REDAZIONE LUCCA

Camici bianchi e digitale Largo ai biologi del futuro

Gli studenti dell’Isi Garfagnana hanno partecipato a un progetto sperimentale . Il dirigente Guidi: "Così li formiamo e omaggiano il grande Renzo Nobili"

I biologi del futuro crescono al liceo scientifico Galilei, potenziamento biologico-sanitario, dell’Isi Garfagnana di Castelnuovo. Cinque studenti della classe 3B, Elisa Dini, Filippo Fabbri, Sofia Fantoni, Alberina Malia e Giada Piagentini, infatti, sotto l’attenta guida del professor Dario Lari, docente di Scienze, hanno partecipato, con un lavoro sulla biologia molecolare, al Premio Scuola Digitale.

Un concorso che intende valorizzare progetti e iniziative scolastiche svolti negli ultimi due anni di didattica, proponendo modelli innovativi e buone pratiche di didattica digitale integrata. Il lavoro, sviluppato dai cinque studenti, dopo aver superato la prova preselettiva, è stato selezionato tra le sette scuole ammesse alla prova finale provinciale, tenutasi nei giorni scorsi, meritandosi i complimenti della giuria, nonostante che alla fine il progetto non abbia ottenuto l’accesso alla successiva fase regionale.

"I ragazzi - spiega il professor Dario Lari, che ha guidato ed accompagnato i ragazzi nello sviluppo del progetto - hanno appreso i concetti di biologia molecolare, una branca della biologia in netta espansione e di rilevanza centrale per l’attuale periodo di pandemia, per lo studio della nascita e la diffusione delle varianti del Sars-cov.2". Seguiti dal professor Lari, gli studenti del Liceo scientifico Galilei, potenziamento biologico-sanitario, di Castelnuovo, hanno scelto dei raggruppamenti di specie di interesse conservazionistico e, tramite appositi software e database, hanno imparato i passi necessari per costruire con essi alberi filogenetici. Questo percorso si pone l’obiettivo di lanciare gli studenti in un contesto universitario, data la necessità di adoperare mezzi accademici.

"Questo progetto - ha aggiunto il dirigente scolastico Oscar Guidi -, in ambito biologico vuole rendere anche omaggio ed onore al grande zoologo garfagnino Renzo Nobili, nativo di Ponteccio in alta Garfagnana, docente per tanti anni all’Università di Pisa e studioso a livello internazionale. Il professor Nobili deve rappresentare un esempio vivo ed efficace per tutti gli studenti dell’Isi Garfagnana. L’immagine in gesso del suo volto, che abbiamo nella nostra Biblioteca, deve essere un incitamento verso lo studio e la ricerca per i nostri studenti". Renzo Nobili (1930-1995) è stato professore ordinario di Zoologia e direttore dell’Istituto di Biologia generale dell’Università di Pisa, membro di numerose associazioni scientifiche italiane e internazionali, insignito dall’Accademia nazionale dei Lincei del Premio del Ministero della Pubblica Istruzione. Per diversi anni era stato anche presidente del Comitato tecnico-scientifico del Parco delle Alpi Apuane. Oggi riposa nel cimitero di Ponteccio.

Dino Magistrelli