Un vero boom di richieste anche in provincia di Lucca. Tanto che dopo la mattinata di overbooking registrata dai server lunedì per l’app IO, ieri la situazione è migliorata. E il portale per aderire all’iniziativa dell’extra Cashback di Natale, il sistema di incentivi per favorire i pagamenti elettronici al posto del contante, con rimborso in denaro (il “cashback” appunto) ha respirato.
Per chi ancora non si fosse iscritto, per partecipare – su base volontaria – deve scaricare l’app IO e avviare la procedura di registrazione cliccando sul tasto Iniziamo. Per accedervi è necessaria la SpidD (identità digitale offerta da numerosi provider gratuitamente) o la carta di identità elettronica. L’utente per partecipare al cashback dovrà poi fornire il proprio codice fiscale (già presente utilizzando app IO), gli estremi degli strumenti digitali che si utilizzeranno per il pagamento elettronico, L’Iban per ricevere il rimborso.
Il Cashback Natale dà diritto di fatto ad un rimborso pari al 10% per gli acquisti effettuati in negozi, bar, ristoranti, GDO, supermercati ma anche artigiani e professionisti. L’indennizzo si riceve se si effettuano almeno 10 transazioni dall’8 al 31 dicembre oppure 50 transazioni per ciascuna dei tre semetri successivi.
Non è previsto un importo minimo per la transazione ma per l’acquisto non si può sforare il tetto dei 150 euro. Per cifre superiori si potrà ottenere quindi al massimo un cashback di 15 euro per ogni transazione. Sono validi tutti quanti gli acquisti effettuati all’interno di negozi, bar, ristoranti, supermercati, grande distribuzione o dagli artigiani e dai professionisti. Vediamo allora nel dettaglio, quasli sono le risposte alle domande poste più di frequente.