FIORELLA CORTI
Cronaca

Centro ‘Nova Vita’. Numeri in crescita

Sono stati 23.702 gli oggetti consegnati, con un incremento rispetto al 2023 di 18.139 unità; 19.349 quelli ritirati, con un...

Sono stati 23.702 gli oggetti consegnati, con un incremento rispetto al 2023 di 18.139 unità; 19.349 quelli ritirati, con un...

Sono stati 23.702 gli oggetti consegnati, con un incremento rispetto al 2023 di 18.139 unità; 19.349 quelli ritirati, con un...

Sono stati 23.702 gli oggetti consegnati, con un incremento rispetto al 2023 di 18.139 unità; 19.349 quelli ritirati, con un incremento di 16.666: mentre sono 381 le schede di consegna e 211 quelle di ritiro materiale.

Questi alcuni dei numeri del resoconto annuale del centro del riuso ‘Nova Vita‘ di Ghivizzano, nel comune di Coreglia Antelminelli. A presiedere la giornata informativa, molto partecipata dai cittadini, che ha visto anche i festeggiamenti per il raggiungimento del secondo anno di attività e i ringraziamenti al personale addetto costituito interamente da volontari, Il consigliere Piero Taccini in qualità di delegato all’igiene del territorio. Presenti anche il vicesindaco del comune di Coreglia, Giorgio Daniele, la consigliera Matilde Gambogi, il vice-comandante della stazione dei carabinieri di Coreglia, alcuni rappresentanti della società Ascit e gli alunni della scuola secondaria di primo grado "G. Ungaretti" di Ghivizzano, accompagnati dalle insegnanti e dalla dirigente scolastica dell’istituto Alessandra Giornelli.

"Molto importanti sono le modalità con le quali funziona il centro – ha detto Taccini – a differenza dei mercatini dell’usato comuni, qui gli oggetti consegnati non vengono pagati e, a loro volta, i cittadini ritirano gli oggetti gratuitamente. Il centro del riuso, nato grazie a un contributo della Regione Toscana, sta diventando sempre più una importante realtà del territorio, dove l’amministrazione comunale guidata da Marco Remaschi e l’azienda di servizi ambientali Ascit hanno trovato una sintesi proficua. La dimostrazione è proprio il continuo crescendo, a dire poco impressionante, di fruitori e di beni consegnati e ritirati. I due gli obiettivi principali che si poneva il centro, rispetto dell’ambiente e attenzione alle persone e alle famiglie meno abbienti, sono stati centrati e ci auguriamo di continuare a essere centrali per tutti i cittadini della Valle".

Fio. Co.