REDAZIONE LUCCA

Chiostro, prati verdi, gallerie: l’arte decolla

La Piccola Atene inaugura la stagione estiva con cinque eventi. Dal catalogo della “Piazza in attesa“ alle sculture di Barni al Golf Alisei

In piazza, in galleria o sui verdi campi da golf. Sono molteplici le location che vedono la Piccola Atene trasformare il primo weekend di giugno in una girandola di appuntamenti per gli appassionati d’arte. Una ripartenza post-Covid coi fiocchi quella in agenda oggi per un totale di cinque eventi dal centro alla Marina. Partiamo da piazza Duomo con la mostra “La piazza in attesa“ promossa dal Comune e organizzata dalla “Nag gallery“ di Vincenzo Nobile. Le dodici sculture monumentali, disposte in cerchio come messaggio di bellezza e speranza in quest’anno segnato dalla pandemia, salutano quindi la città non prima della presentazione del catalogo ufficiale. L’appuntamento si terrà oggi alle 18,30 nel chiostro di Sant’Agostino alla presenza del sindaco Alberto Giovannetti, degli artisti e di tutti coloro che hanno contribuito al successo della mostra, con la conduzione dell’incontro affidata al critico d’arte Luca Monti. Le sculture resteranno visibili fino a domani e successivamente alla “Nag gallery“ in via Stagi 86.

A pochi passi dal Sant’Agostino, precisamente nella piazzetta dietro il campanile del Duomo, oggi alle 18,30 sarà inaugurata la tradizionale mostra di quadri dell’artista Paolo Lazzerini, evento che quest’anno è giunto alla sesta edizione. I dipinti esposti fanno parte di una produzione inedita che vede come protagonista un maxi quadro dedicato a Pietrasanta, sorta di omaggio dell’artista nato e cresciuto nella Piccola Atene in una famiglia di artisti visto che il padre Bruno era un noto pittore e mosaicista mentre la sorella maggiore Giuliana è anch’essa artista e titolare di una galleria a York (Inghilterra). Al taglio del nastro sarà presente il sindaco Alberto Giovannetti, con interventi da parte del critico d’arte Lodovico Gierut e della scrittrice Marilena Cheli Tomei, oltre ai proprietari di alcune delle cantine vinicole toscane con cui Lazzerini collabora per la realizzazione delle etichette.

Restiamo nel centro storico con un paio di mostre in partenza in altrettante gallerie. Oggi alle 19 prende il via la stagione espositiva alla galleria “Giovanni Bonelli“, in via Sauro 56, con la mostra “Private Mythologies“ dei pittori Chiara Calore e Giuseppe Gonella, a cura di Carlo Sala. In esposizione venti lavori tra dipinti, sculture e tecniche miste che fanno entrare lo spettatore nell’universo pittorico degli artisti fatto di archetipi visivi, figure ricorrenti, personali mitologie e profondi stati d’animo. Le opere di Calore vengono definite un "magma pittorico" in cui, ad esempio, il mondo animale si fonde a quello vegetale, con allusioni alla pittura classica e agli idoli antichi unite a un immaginario contemporaneo fatto di immagini vernacolari tratte dalla rete. Gonella presenta invece una serie di tele di grandi dimensioni dove il paesaggio diviene il teatro espressivo di una serie di tensioni umane. Apertura fino al 6 luglio, tutti i giorni ore 11-13 e 16-20. Alla galleria “Intrecciarte“, in via Barsanti 50, per tutto giugno proseguirà la collettiva “Viva l’arte viva“ con una trentina di artisti tra cui Giorgia Olm, Gerog Viktor, Neal Barab, Anna Tartaglia, Elena Romani, Pax Vaira e molti altri. Orari di apertura sabato e domenica 10,30-13 e da giovedì a domenica 17-20. Ulteriori informazioni al 348-6061756.

Il connubio arte-sport la fa da padrone infine all’Alisei Golf & Country club, in via Spirito Santo a Marina di Pietrasanta, dove oggi alle 17 partirà la mostra “Equilibri“ con le sculture di Roberto Barni che accompagnano soci e visitatori dal parcheggio fino al campo pratica e ai green e anche all’interno della club house. L’evento è promosso dall’Alisei con il patrocinio del Comune (sarà presente il sindaco Alberto Giovannetti) e la collaborazione della galleria “Poggiali“. E’ stato fortemente voluto dalla direttrice dell’Alisei Manola Neri, la quale ha curato il progetto in collaborazione con Giovanni Cardini, socio del golf club. Protagonista delle opere di Barni è il pedone, un viandante che interpreta il senso dei nostri giorni e l’affannarsi degli uomini impegnati a coalizzarsi per compiere un’Impresa o sottoposti alla loro natura nella Colonna Bisbetica.