
Rinnovati i vertici: nuovo presidente guida è l’amiatino Lorenzo Fazzi prenderà il posto di Ivo Poli che rimarrà comunque come vicepresidente.
L’associazione nazionale città del castagno (www.cittadelcastagno.it), che ha sede a Castelnuovo presso l’Unione Comuni Garfagnana, in via V. Emanuele, 9 (tel. 0583/ 644911), ha rinnovato i suoi organi, attraverso l’assemblea dei soci, rappresentati dai Comuni, Unioni di Comuni montani e associazioni di castanicoltori.
Il nuovo presidente è Lorenzo Fazzi di Cinigiano, un Comune dell’Amiata grossetana e subentra a Ivo Poli di Cascio di Molazzana che ha guidato con notevole impegno l’associazione per oltre 10 anni.
Ivo Poli, comunque, rimane in Consiglio come vicepresidente e delegato dell’Unione Comuni della Garfagnana, dove ha sede appunto Città del Castagno.
La sua presenza in sede, che resta in Garfagnana, sarà fondamentale per dare continuità anche alla gestione amministrativa. Il programma quinquennale che presentato dal nuovo consiglio direttivo prende spunto dagli indirizzi del piano nazionale e verrà realizzato dando maggior peso ai rapporti con le associazioni agricole e ambientali, ai rapporti con Uncem e Anci e con i rappresentanti politici per dare un impulso forte al recupero e alla valorizzazione dei castagneti, come risorsa strategica per lo sviluppo delle aree interne.
Continueranno le collaborazioni con le Università e i centri di ricerca per contribuire alla innovazione nella coltivazione del castagno e nell’utilizzo dei suoi prodotti, senza trascurare l’ormai tradizionale concorso dolci.
Il progetto di punta, già avviato lo scorso anno e che sta suscitando grande interesse, è la realizzazione della via del castagno, un grande itinerario dalle Alpi alla Sicilia, che percorrerà un’Italia poco conosciuta, dove si trovano i castagneti e i borghi più suggestivi.
Dino Magistrelli