
Sbarca anche a Lucca il nuovo Parco Agos “Green&Smart”, un nuovo modello di parchi urbani a quattro dimensioni (green, sport, art e smart).
Dopo il successo dell’iniziativa riscontrato a Milano e Catania, anche Lucca è stata inserita in questa interessante iniziativa voluta da Agos, società finanziaria impegnata nel settore del credito al consumo.
L’obiettivo passa dal comunicare i valori green e prossimità, alla base della sua strategia di sostenibilità, che si esprime attraverso l’impegno di Agos for Good.
"Si tratta di un format originale e inedito – spiegano i vertici di Agos – che favorisce la collaborazione tra Impresa, istituzioni, fondazioni nazionali, associazioni locali sportive e del terzo settore, insieme ai cittadini".
Nella nostra città, è stato individuato il Parco Fluviale, "inserendosi nel progetto di riqualificazione degli spazi del fiume Serchio" - prosegue la nota di Agos - e "contribuendo a restituire alla cittadinanza questo luogo ideale per lo sport e il tempo libero".
Imminente la presentazione alla cittadinanza del “nuovo volto” del Parco fluviale: l’appuntamento, infatti, è sabato primo ottobre "con una giornata dedicata a sport e sostenibilità" - spiegano gli organizzatori – "aperta a tutti e rivolta in particolare alle famiglie e ai bambini".
Il progetto è stato realizzato in collaborazione con il Comune di Lucca e sviluppato da Brand for the City. Ma vediamo di che cosa si tratta. "L’intervento in ultimazione in questi giorni – fanno sapere da Agos – prevede nuove piantumazioni e manutenzione del verde per quanto riguarda la dimensione green, con la riqualificazione dello skate park per la tematica sport, con l’installazione di app sportive lungo i percorsi per il filone smart e con l’intervento di land art alla vecchia torretta Enel, per l’elemento art; completano l’intervento l’area pic nic rinnovata e uno spazio aggregativo con nuovi arredi. Uno spazio, dunque, rigenerato e più interessante anche per la fascia di giovanile.
"Agos for Good esprime la volontà di agire per un progresso condiviso – dichiara Laura Galimberti, direttore legal affairs e corporate sustainability di Agos – ; un impegno forte verso l’ambiente e verso le nostre persone, i nostri clienti, per cui vogliamo essere un riferimento costante valorizzando la relazione e garantendo allo stesso tempo efficienza e innovazione".
Prosegue Galimberti: "Solo insieme possiamo costruire il nostro domani e crediamo che il progetto ‘Parchi Agos Green & Smart’, che ci vede e ci vedrà impegnati sul territorio assieme alle comunità locali, sia una rappresentazione concreta di questo concetto".
Maurizio Guccione