LAURA SARTINI
Cronaca

Diocesi, consultorio per le coppie in crisi. C’è anche il sostegno per evitare l’aborto

Si chiama ‘Amoris laetitia’ ed è un servizio innovativo offerto dalla Pastorale della famiglia a chi si trova in difficoltà a gestire la gravidanza ma non vorrebbe interromperla

Nel riquadro il diacono Petri

Lucca, 28 settembre 2022 - Si chiama ‘Amoris laetitia’ il primo - e unico - consultorio diocesano dedicato alla famiglia, alle coppie in crisi e anche alle future mamme che si trovano in bilico di fronte a decisioni difficili da prendere e che, nonostante le mille difficoltà, vorrebbero dare alla luce il proprio bambino.

"Il consultorio è aperto da qualche giorno – spiega il diacono Raffaello Petri, direttore dell’Ufficio famiglia della diocesi – e ha come scopo qualificante l’aiuto alle persone, coppie e famiglie in circostanze di difficoltà e crisi di relazione. E’ aperto a tutti e a tutte le confessioni con lo scopo di favorire un’apertura generosa e responsabile alla vita da parte della coppia e della famiglia. E’ un servizio gratuito, che si avvale di professionisti qualificati anche per il supporto psicologico alla persona. L’idea - spiega Petri - è nata da una vera esigenza percepita in particolare nel periodo pandemico, che in diversi casi ha acuito le problematiche della vita di coppia. Ma il consultorio diocesano si vuole impegnare in modo professionale anche nel settore aiuto alla vita offrendo consulenza psicologica alle donne in gravidanza che non vogliono abortire, ma che non sanno come tirare avanti. Si tratta di preziose consulenze che possono aiutare la donna a ritrovare se stessa".

Oltre ai consigli, ci sono – per le donne e le coppie in difficoltà – anche aiuti materiali. "Vorremmo fare del consultorio un punto di riferimento per le mamme in difficoltà dal punto di vista economico, lanciando anche iniziative del tipo ‘adotta una mamma‘. Si tratta di creare una rete tra famiglie che siano in grado di offrire un sostegno alle famiglie in formazione, magari pagando le bolletta o qualche spesa per le prima ncessità del nascituro".

Il Consultorio familiare dell’arcidiocesi esprime dunque la sollecitudine della Chiesa nei confronti della coppia e della famiglia, ha come scopo qualificante l’aiuto alle persone, coppie e famiglie in circostanze di difficoltà e crisi di relazione. "Difficoltà che sono aumentate con la pandemia – evidenzia ancora Petri – Per questo abbiamo pensato di avviare un servizio gratuito, professionalmente qualificato e specialistico, destinato alla persona umana nella dinamica delle sue relazioni sociali, familiari e di coppia, alla luce della visione cristiana. Senza parzialità: è aperto a tutti e a tutte e confessioni".

Tra i servizi la consulenza psicologica individuale e di coppia, colloqui con psicoterapeuti associati al Consultorio, mediazione familiare, consulenza legale, consulenza ginecologica, consulenza sui metodi di regolazione naturale della fecondità e insegnamento del Metodo di ovulazione Billings, consulenza pediatrica e pedagogica, orientamento e preparazione per l’affidamento familiare e l’adozione. Nel caso di una mamma mamma anche ospitalità nelle proprie case di accoglienza, aiuto nel completamento degli studi, inserimento lavorativo, ricerca alloggio, baby sitting, corredino e alimenti per il neonato.

"Al nostro servizio di aiuto – conclude Petri – alla vita, possono rivolgersi la donna o la coppia che aspetta un bambino e si trova in difficoltà e anche donna o la coppia che ha abortito e sente il bisogno di un sostegno. E’ un servizio centrale del nostro neonato consultorio, finalizzato in modo concreto alle necessità delle donne che vivono una gravidanza inattesa o difficile; oltreché sostenere le giovani madri prive di mezzi o sprovviste delle capacità necessarie a fornire le cure al figlio, per prevenire il ricorso all’aborto. Il suo scopo è di creare le premesse concrete perché ogni vita iniziata possa essere accolta e venire alla luce. Nel rispetto delle libere scelte di ciascuno, Amoris laetitia ispira la sua azione ai valori cristiani’’. Recapiti: [email protected] tel. 375.6147517.