Dopo tanta attesa il progetto del “Controllo di vicinato“ è pronto a decollare con l’installazione di 27 cartelli sul territorio. E’ stata la giunta a comunicare ai gruppi di sicurezza WhatsApp, promotori dell’iniziativa, l’imminente collocazione: richiederà due mesi di lavoro, per una spesa di 55-60 euro a cartello.
Per i gruppi WhatsApp, a cui ad oggi aderiscono 1.700 persone, si tratta di un passo avanti senza alcuna pretesa di sostituirsi alle forze dell’ordine. "E’ un buon risultato: significa che ci stanno ascoltando – dice la coordinatrice dei gruppi Annalisa Anitori – seppur in misura minore rispetto alla richiesta iniziale (40 cartelli, ndr)". I cartelli, che hanno il compito di avvertire i malintenzionati sulla presenza degli “occhi“ vigili dei cittadini, verranno piazzati in via Svolta-via Bernini (Africa), bar Capriglia, ex scuola Capezzano Monte, piazza Matteotti, piazza della Repubblica, muraglione via Turati, piazza Crociale, via Cavour (Focette), bar Margherita (Tonfano), scuole Quadrellara in via Ficalucci, piazza Lucchesi, Nonna Lory (Traversagna), bar Romano (Pontaranci), bar Piero (Ponterosso), via Bugneta-via Vicinato, area Sacchelli (Strettoia), panificio Montiscendi, bar Turandot e Grimaldi (Fiumetto), ingresso Versiliana, tabaccheria viale Apua, Osterietta-via della Gora, Capannina (Pollino), scuole Vallecchia, birreria Carducciana e chiesa a Valdicastello, zona Ghiotto (Sarzanese) e via Saponiera (Portone).
d.m.