REDAZIONE LUCCA

Corsi Its, cinquanta prenotazioni prima ancora dell’apertura del bando

Ecco i percorsi post diploma per i giovani fino a 29 anni. Il costo è di mille euro. con il finanziamento pubblico

Non è ancora aperto il bando per l’iscrizione ai nuovi corsi ITS del biennio 2022-2024 ma sono già una cinquantina le manifestazioni d’interesse di giovani studenti pervenute a TAB, Istituto tecnico superiore specializzato nell’alta formazione post diploma nell’ambito del turismo, dell’arte e dei beni culturali. I percorsi ITS promossi da TAB hanno una durata biennale e si sviluppano su 1.800-2.000 ore di formazione con una formula consolidata: apprendimento pratico tra laboratori, stage o apprendistato; una quota di iscrizione accessibile grazie ai finanziamenti pubblici; un contributo spese di trasporto e alloggio per gli studenti con residenza superiore ai 50 km dalla sede del corso.

Soprattutto, una volta terminato il percorso, otto diplomati su dieci al ITS TAB trovano lavoro nel proprio settore in tempi brevi. I corsi svolti finora da TAB hanno risposto alle necessità e alle potenzialità dei distretti dell’economia toscana, formando professionisti per il turismo e l’agriturismo, per la prototipazione e l’ingegneria del manufatto orafo, per l’organizzazione e la gestione di eventi e per la valorizzazione turistica del territorio. Questi i corsi approvati e finanziati per il biennio 2022-2024: Design e tecnologia nel processo di creazione e produzione del gioiello - Oro 4.0 (sede del corso: Arezzo), Hospitality management per le strutture ricettive - Homa5 (sede del corso: Lucca), Hotel management - MA.STE.R (sede del corso: Siena), Manager degli eventi - MICE (sede del corso: Firenze).

Ciascun corso ha una capienza di venticinque studenti. I corsi ITS sono aperti a giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni, in possesso di un diploma di scuola superiore. Al termine del percorso e con il superamento dell’esame finale, viene rilasciato dal Ministero dell’Istruzione un Diploma Tecnico di V Livello, valido in tutta l’Unione Europea.

La partecipazione ai corsi ITS è cofinanziata con fondi pubblici e la quota spettante agli studenti è pari a mille euro, da pagare con l’avanzamento del percorso di studio.

I nuovi corsi sono previsti in partenza dal mese di Ottobre 2022 e le informazioni specifiche riguardo alla didattica si troveranno all’interno del bando ufficiale d’iscrizione che verrà pubblicato a luglio. Per informazioni il sito è www.fondazionetab.it, [email protected] o [email protected] per le informazioni generali.