REDAZIONE LUCCA

Criminalità in calo a Lucca e provincia

La classifica del “Sole 24 ore“ ci colloca al 41° posto in Italia. Merito anche del calo dei furti in abitazione e di altri reati gravi

Dati statistici in calo, anche se resta alto il numero dei furti nelle abitazioni a Lucca

Lucca, 26 ottobre 2021 - Il termometro della criminalità in Lucchesia? Indica che la “febbre“ sta progressivamente scendendo. Sia pure con il perso specifico che hanno queste graduatorie, sono notizie positive, dunque, quelle che emergono dalla classifica nazionale stilata da “Il Sole 24 ore“, che colloca Lucca e provincia al 41° posto in Italia. In testa figurano Milano, Bologna e Rimini, le province con il maggior numero di denunce in rapporto agli abitanti. La più tranquilla? E’ Oristano, al 106° posto.  

La nostra provincia non spicca tra le più serene, almeno stando a queste statistiche, ma va detto che fa segnare da anni un andamento costantemente migliore, secondo i parametri dell’indagine che prende in esame varie tipologie di reati. Lo scorso anno Lucca si era infatti piazzata al 32° posto, mentre nel 2019 era al 20°, nel 2018 al 13°, nel 2017 e nel 2016 al 12°, mentre nel 2015 figurava addirittura al 10°, nella top ten poco lusinghiera delle realtà italiane meno sicure.  

A livello generale, si registrano in questo ultimo anno 11295 denunce complessive, pari a 2906 denunce ogni 100mila abitanti. Tra i parametri decisamente migliorati in questi ultimi anni, c’è quello dei furti in abitazione che nel 2017 ci aveva visto addirittura primeggiare tristemente in classifica: adesso siamo invece in 11ª posizione. Si tratta comunque del singolo parametro peggiore tra quelli presi in esame dal “Sole 24 ore“. Siamo poi al 30° posto per le rapine, con 99 denunce totali, mentre ci collochiamo al 46° per truffe e frodi informatiche, contro il 23° fatto registrare un anno fa.  

I furti in generale, con 1267 denunce sempre ogni 100mila abitanti, ci collocano al 22° posto in Italia, lo stesso del 2020. Siamo invece 82esimi per furti di auto, 37esimi per furti negli esercizi commerciali e al 14° posto per furti con destrezza. Con appena 3,6 denunce ogni 100mila abitanti Lucca si colloca poi in 101ª posizione per quanto riguarda le violenze sessuali, che nella classifica 2020 erano state il doppio. Le estorsioni ci vedono invece al 76° posto in Italia, con 10,8 denunce ogni 100mila abitanti. Un solo caso di omicidio volontario ci fa salire alla 76ª posizione in Italia, a fronte della 19ª registrata un anno fa con ben 4 casi. Siamo invece al 65° posto per i tentati omicidi, con 4 denunce complessive a livello provinciale.  

Sul fronte dei reati connessi agli stupefacenti, la classifica vede Lucca e provincia in miglioramento, al numero 84, con 37,8 denunce ogni 100mila abitanti, mentre l’anno precedente era al 73° posto. Migliora anche la graduatoria per quanto riguarda l’associazione a delinquere, con 4 denunce complessive che ci collocano al 20° posto, a fronte del 41° registrato un anno fa. Migliora anche il dato relativo agli incendi, che passa dalla 20ª posizione dello scorso anno alla 31ª di quest’ultima graduatoria.  

Paolo Pacini