
La Croce Verde PA di Lucca cresce. Non solo nei numeri dedicati all’assistenza e al sociale, che in questi ultimi due anni in particolare sono stati con il moltiplicatore, ma anche “fisicamente”. Ha infatti appena acquistato l’immobile che era supermercato Coop, lungo la via Romana dove da qualche giorno c’è il maxi striscione intestato proprio alla Croce Verde. Un nuovo avamposto di assistenza e solidarietà - la sede resta in viale Castracani - , che potrebbe acquisire particolari funzioni anche sul fronte della pandemia.
“Il proposito era quello di inaugurare il nuovo edificio Croce Verde, ex Coop, per la tradizionale conviviale di Befana rivolta alle famiglie che hanno più bisogno - sottolinea il presidente Daniele Borella - . Poi in concertazione con l’Asl e con l’assessore Giglioli, tenuto conto della ripresa dei contagi, abbiamo deciso di rinunciare. Ma non rinunceremo all’aspetto solidale dell’iniziativa che volgerà in chiave “delivery”. Il giorno dell’Epifania ci vedrà impegnati nella consegna a 110 famiglie di 260 pasti caldi completi, sia a domicilio per chi non si può muovere sia presso la nostra sede sul viale Castracani. Tutto ciò grazie alla nostra incredibile squadra di volontari e al contributo di privati che preferiscono non essere citati, con l’aiuto della Kartè che ci ha donato il packaging e Stefano Buralli della pasticceria Stella che è stato fondamentale nella produzione del cibo. E’ un grande impegno per tutti e, ovviamente non il solo”.
I numeri aiutano a raccontare cosa è stato il 2021 per la Croce Verde. “Un anno che si può riassumere in quattro parole: forte impegno e forte solidarietà - sintetizza Borella - . Nell’arco dell’anno appena concluso abbiamo effettuato 12mila servizi di ambulanza per un totale di 275mila chilometri e 13mila ore servizio svolte. Nel nostro asilo notturno sono state ospitate 5.600 persone, oltre 1.100 le prestazioni eseguite dall’ambulatorio gratuito mentre sono stati 11mila i prelievi tra domiciliari e ambulatoriali. Abbiamo assistito 259 nuclei familiari consegnando loro oltre 64mila pacchi alimentari. In più per Natale grazie all’aiuto di alcuni benefattori sono stati preparati 180 pacchi straordinari per 180 famiglie. E in questo caso vorrei ringraziare di cuore le ditte Centro pavimentazione, Ortofrutta Lucca centro, Davo Marlia”.
Il primo mezzo totalmente green di cui Croce Verde si è dotata non è stato a guardare: nel 2021 ha svolto 7mila servizi sociali per 156mila chilometri e 7mila ore. Un’attività a tutto tondo per un “plurale” che non è retorica. “Questi numeri hanno dietro un’unica formula magica - dichiara il presidente della Croce Verde - ed è la passione, dedizione e impegno di tutte le nostre donne e uomini, i nostri magnifici volontari, cuore pulsante dell’associazione. E’ solo grazie a loro che la nostra è divenuta un’efficiente macchina da guerra in tempo di pace”.
“Crescono le funzioni e anche le richieste di aiuto che ci arrivano dalla società. Abbiamo bisogno dell’impegno di tutti. Purtroppo questa pandemia ha alimentato disagio non solo di tipo economico, ma anche morale e psicologico, andando a colpire soprattutto i giovani. E’ a loro in particolare che oggi mi vorrei rivolgere lanciando un appello a far squadra, per offrire loro un’occasione concreta di riscatto, per potersi sentire protagonisti come cittadini, concretamente utili a sé e agli altri. Basterebbe un’ora del loro tempo dedicato alla nostra associazione una volta alla settimana, un seme che potrebbe crescere nella reciproca gratificazione”.
L’appello lanciato da Daniele Borella è di quelli che vanno da cuore a cuore. “Questa pandemia ci ha allontanati e distratti dall’altro, che potrebbe essere il nostro vicino di casa. Non ci rendiamo conto di quanto povertà e disagio ci stiano assediando, quante persone vicino a noi stiano lanciando uno straziante sos. La solidarietà è l’arma che abbiamo tutti per poter guardare avanti, la solidarietà dei giovani vale ancora di più perché, come ha detto il Presidente Mattarella, non sono solo il nostro futuro, sono il nostro presente”.
Laura Sartini