
Dal monumento funebre a Ilaria del Carretto all’"Ultima cena" del Tintoretto: quanti capolavori
Numerose sono le bellezze che si nascondono all’interno della cattedrale. Tra queste ricordiamo il monumento funebre di Jacopo della Quercia dedicato a Ilaria del Carretto e l’"Ultima cena", il capolavoro dell’artista Tintoretto. In particolare, i bambini hanno apprezzato la storia nascosta dietro al celebre Volto Santo, diventato simbolo della città di Lucca. Si narra, infatti, che la reliquia fu costruita da Nicodemo, discepolo di Gesù, il quale però non osò realizzarne il volto.
Così, durante la notte, l’opera fu completata da un angelo. Il Volto Santo nei secoli è stato considerato una tra le icone più venerate ed è diventato una meta fondamentale del pellegrinaggio cristiano. A questo proposito, a febbraio i bambini hanno avuto l’opportunità di incontrare degli esperti in classe per scoprire la famosa Via Francigena e “ripercorrere” il lungo viaggio svolto dai pellegrini di tutto il mondo.