
L’entusiasmo dell’iniziativa è ben rappresentato dal collage di foto con i commercianti che esibiscono il logo pieni di speranza e voglia di ripartenza. A riscuotere un enorme successo è la campagna lanciata su Facebook dall’assessorato al commercio per gli acquisti di prossimità attraverso il post “Sosteniamo il commercio locale”. Pubblicato a metà dicembre sulla pagina Facebook del Comune, il post ha raggiunto ad oggi una platea di oltre 22.300 utenti, con 2.344 interazioni (tra clic, “mi piace”, commenti e condivisioni), e quasi 51.500 visualizzazioni totali.
Tutto questo non solo è avvenuto senza sponsorizzazioni di alcun tipo, ma ha anche fatto da traino alla crescita della stessa pagina, i cui follower sono aumentati in pochi giorni di circa 300 unità. Il post è accompagnato da un album fotografico composto da 134 immagini scattate all’interno delle singole attività, foto che vengono condivise da tantissime persone. "Un importante contributo al successo della campagna – spiega l’assessore Valentina Salvatori – lo hanno dato i negozianti e i titolari di bar, ristoranti, pizzerie, realtà artigianali e altre attività del territorio che si sono lasciate coinvolgere volentieri nell’iniziativa. Sono stati loro i protagonisti e testimonial del messaggio di sensibilizzazione sui valori di vicinanza, fiducia e qualità che caratterizzano l’offerta commerciale dei nostri paesi e dei nostri quartieri. Invito gli operatori che non hanno ancora ricevuto la locandina a farcelo sapere in modo da ampliare ulteriormente la portata della campagna". Inoltre sul sito del Comune è ancora disponibile la pagina creata per gli acquisti di prossimità (link: bit.lyvicino_a_casa). La pagina raccoglie le schede di un’ottantina tra negozi, bar, pizzerie, trattorie e ristoranti, farmacie e supermercati con indirizzi, numeri di telefono, orari di apertura e informazioni su asporto e consegne a domicilio. "Un riferimento utile, a portata di qualsiasi smartphone – aggiunge Salvatori – per organizzare i propri acquisti".