
Dopo aver interpretato in scena il premio Nobel Grazia Deledda nello spettacolo Quasi grazia, Michela Murgia, autrice tra le più impegnate nelle battaglie civili, porta in teatro il suo punto di vista sulla “questione femminile“ in un lucido monologo che supera gli angusti confini delle quote rosa. Lo spettacolo, dall’emblematico titolo “Dove sono le donne?“, sarà in scena al Teatro del Giglio da venerdì 17 a domenica 19 dicembre come titolo di apertura della Stagione di Prosa 2021-2022 (17 e 18 ore 21, 19 ore 16).
Il monologo Dove sono le donne? di cui Michela Murgia è sia interprete che autrice è sostenuto
dalla drammaturgia sonora, eseguita dal vivo, di Francesco Medda Arrogalla, e dalle illustrazioni di Edoardo Massa; la produzione è di Mismaonda. “Dove sono le donne?” è la domanda che Michela Murgia si pone e gira al pubblico, interrogandosi su cosa penserebbero gli alieni se arrivassero sulla terra e cercassero di farsi un’idea del genere umano semplicemente guardando ai luoghi della rappresentazione pubblica. Probabilmente, sostiene la Murgia, penserebbero che un virus misterioso abbia colpito tutte le persone di sesso femminile d’Italia, rendendole mute o incapaci di intendere e di volere. Il governo, i dibattiti televisivi e le prime pagine dei quotidiani, infatti, traboccano di interventi maschili.
Eppure le donne non sono una sottocategoria socioculturale, ma più della metà del genere umano! La Stagione di Prosa 2021-2022 del Teatro del Giglio è realizzata in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo Onlus, circuito multidisciplinare per la programmazione e la promozione dello spettacolo dal vivo. Michela Murgia è scrittrice, blogger, drammaturga, critica letteraria e opinionista televisiva, tra l’altro autrice del romanzo Accabadora vincitore dei premi Campiello, Dessì e SuperMondello. È attivista soprattutto nell’ambito della parità di genere.
I biglietti per lo spettacolo vanno da 10 a 30 euro, e sono in vendita alla biglietteria del teatro e online su TicketOne. Informazioni dettagliate sui prezzi e sugli spettacoli in cartellone sono disponibili sul sito ufficiale del Teatro del Giglio www.teatrodelgiglio.it.