REDAZIONE LUCCA

Ecco cos’è l’inquinamento acustico

Il peggior nemico: disturba il sonno e l’umore con effetti sull’udito e capacità di apprendimento

L’inquinamento acustico può peggiorare la salute umana sotto diversi punti di vista: a cominciare dal sonno e dai disturbi all’umore, passando dalla capacità di apprendimento fino addirittura a influire negativamente sull’apparato cardiovascolare e sull’udito. L’inquinamento acustico è causato soprattutto da un’eccessiva esposizione a suoni e rumori di elevata intensità. Questo può avvenire sia in grandi città che ambienti rurali e naturali. L’Art. 2 della Legge n. 4471995 fornisce la definizione di inquinamento acustico: “l’introduzione di rumore nell’ambiente abitativo o nell’ambiente esterno tale da provocare fastidio o disturbo al riposo e alle attività umane, pericolo per la salute umana, deterioramento degli ecosistemi, dei beni materiali, dei monumenti, dell’ambiente abitativo o dell’ambiente esterno o tale da interferire con le normali funzioni degli ambienti stessi”. In termini di fonti dell’inquinamento acustico, nel 9,2% dei casi la sorgente controllata è un’infrastruttura stradale, nel 13,8% è un’attività produttiva e nel 63,5% è un’attività di servizio e commerciale.