![](https://www.lanazione.it/image-service/version/c:YTU2ZmI4MTItNTRlMC00:ZjRhYmQ4/migration.webp?f=16%3A9&q=1&w=1280)
Rinnovato il contratto di servizio tra la Fondazione Michel de Montaigne e il comune di Bagni di Lucca. Il contratto ripristina la durata triennale dell’affidamento dei servizi alla Fondazione, prevede la relativa copertura finanziaria ed ha per oggetto le attività di natura culturale previste dalla carta statutaria con particolare riguardo alla gestione della biblioteca comunale "A. Betti" e servizi connessi con apertura minima di 36 ore settimanali; la gestione del cimitero Inglese insieme alla sezione di Bagni di Lucca dell’Istituto storico lucchese; la collaborazione con l’università della Terza età; la gestione della stagione di prosa presso il teatro Accademico da regolarsi con apposito specifico atto.
"Il cda della Fondazione - commenta il presidente Marcello Cherubini - è particolarmente soddisfatto del ripristino della triennalità che era stata interrotta nel corso del 2021, specialmente perché questo regime consentirà una programmazione degli eventi e delle iniziative su base pluriennale.
Ed infatti, ad esempio, nel corso del biennio ’2223 sarà portata a termine la catalogazione informatizzata del Fondo Librario Ian Greenlees, per la quale la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca ha erogato uno specifico contributo economico sulla base del Bando 20212023 ‘Interventi su beni culturali’.
Nel 2022 la Fondazione festeggerà i suoi primi quindici anni di attività ed intende condividere la ricorrenza con i suoi estimatori organizzando un significativo evento musicale che si svolgerà presumibilmente nel mese di ottobre.
Sarà inoltre pubblicato – sempre a cura della Fondazione Montaigne – un dettagliato resoconto della quindicennale variegata attività culturale, come i convegni internazionali, le giornate di studio, i concerti e le attività musicali, il cineclub, l’attività editoriale, il recupero del cimitero Inglese e numerose altre iniziative che hanno riscosso sempre grande successo e per le quali la Fondazione Montaigne si è fatta conoscere ed apprezzare non solo da tutta la popolazione di Bagni di Lucca, ma anche a livello nazionale, per non dire internazionale.
A novembre 2022, va ricordato, scadrà inoltre il mandato dell’attuale cosniglio di aministrazione della Fondazione a e il sindaco dovrà provvedere a ricostituirne uno nuovo che sarà composto da sei consiglieri.
Marco Nicoli