DANIELE MASSEGLIA
Cronaca

Francesco ’anchorman’ per Amazon

Il colosso ha scelto il 33enne per condurre le dirette di un videogame. "Il gioco è una professionalità in ascesa"

di Daniele Masseglia

Di giorno lavora in un’azienda del marmo e quando torna a casa ha una moglie e un bimbo di 5 anni che lo aspettano. Ma Francesco Moroni non avrebbe mai immaginato di diventare un conduttore di livello nazionale nel sempre più sviluppato mondo dei videogames, realtà che lo appassiona fin da quando era ragazzino. Il prestigioso incarico gli è stato assegnato niente po’ po’ di meno che da Amazon, colosso del commercio elettronico e produttore di un gioco, “New World Italia“, in pubblicazione il prossimo aprile. Per il 33enne pietrasantino è un sogno che si avvera dato che sarà lui, insieme a una collega, il volto ufficiale di un gioco che promette numeri da record.

Francesco seguirà passo dopo passo, in diretta su Youtube e Twitch, le imprese dei personaggi chiamati a sfidarsi per raggiungere determinati obiettivi. "Dietro quei personaggi – dice il giovane anchorman – ci sono giocatori che in certi casi non hanno nulla da invidiare agli attori o ai calciatori. Penso a Ninja, ragazzo americano che guadagna 10 milioni di euro l’anno, e ai tantissimi sponsor di caratura mondiale che stanno dietro al settore". Il 33enne, già noto alla platea dei videogamers con il nick ’Berenike4’, racconta della sua partecipazione, fin da giovane, a tornei videoludici di grande richiamo come l’ex fiera Smau di Milano. Francesco è un testimone e, insieme protagonista, diretto di un settore cresciuto in maniera esponenziale fino a diventare una professione a tutti gli effetti, dando lavoro a migliaia di giovani. L’importanza di “New World Italia“ è ben spiegata dagli sponsor che ci girano intorno. zIkea farà gli arredamenti per le dirette in streaming – prosegue – e poi ci saranno Coca Cola, Redbull, Mercedes, Honda, Adidas, Puma e Nike per confezionare i vestiti, fino a Gucci e Louis Vitton". Un mondo, quello dei giochi elettronici, fatto di olimpiadi e tornei mondiali, con un fatturato per il 2021 stimato in 180 miliardi di euro, più di cinema e musica messi insieme. "Il nuovo gioco di Amazon sarà ’multiplayer’ – conclude – cioè potranno giocare più persone nello stesso momento. I loro personaggi punteranno al business, ad esempio raccogliendo pietre preziose da vendere con una valuta virtuale. Per i videogiochi è un passaggio epocale perché il loro ruolo ricreativo si è trasformato in sport, professione, business. Rischio assuefazione o ludopatia? Macché: non si tratta di giocare 10 ore in poltrona, ma di sviluppare una capacità e una professionalità, come gli youtubers e influencers. Il futuro sarà sempre più tecnologico, oggi i bimbi a 5 anni sanno già usare Youtube e gli smartphone, assimilando fin da piccoli anche la lingua inglese".