REDAZIONE LUCCA

Garfagnana teatro del festival dedicato ad Ariosto

Quindici giorni di eventi, dal 18 giugno al 3 settembre, tra teatro, degustazioni, laboratori, incontri e stage en plein air

Da venerdì 18 giugno al 3 settembre, la Garfagnana sarà interessata da una serie di rappresentazioni su “Le donne dell’Ariosto, femmine amate, armate, ammaliatrici“. La presentazione in live streaming è avvenuta ieri mattina dal Comune di Castelnuovo, in collaborazione con Schegge di Mediterraneo.

Presenti la direttrice artistica Consuelo Barilari, Niccolò Roni e Alessandro Pedreschi in rappresentanza del Comune. L’evento ha il patrocinio di Regione Toscana e Parco Nazionale Appennino tosco-emiliano, in collaborazione con Fondazione Toscana Spettacolo e Media Partner Rai Tgr Toscana.

Punti di riferimento dei quindici giorni del “Progetto Ariosto – GraalCultFest“, sono, sia per lo stage che per gli spettacoli, Castelnuovo e Passo dei Carpinelli di Minucciano. L’assessore Pedreschi e il consigliere delegato alla cultura Roni hanno sottolineato l’importanza della manifestazione, che sicuramente rappresenterà un veicolo promozionale per la zona, anche ai fini turistici.

"Il GraalCultFest - spiega l’ideatrice e direttrice artistica, Consuelo Barilari - è un itinerario immaginario tra storia e mistero in forma di festival diffuso in varie zone della Garfagnana. Torna e rilancia, dopo il successo della breve edizione pilota del 2020, allargando la sua programmazione all’intera estate 2021, coinvolgendo tutta la zona da Castelnuovo alle cave di marmo delle Alpi Apuane. Si apre venerdì 18 giugno con un progetto dedicato a Ludovico Ariosto, dal 1522 al 1525 governatore della Garfagnana e figura di rilievo anche per la storia del territorio. Il calendario prevede cinema, teatro, laboratori nel bosco, di scrittura creativa, di pittura dal vero, di teatro quantico, di tango e poi incontri, escursioni, giochi di ruolo, degustazioni e stage en plein air, all’insegna dell’anima, del benessere e della ricerca della felicita in noi stessi".

L’evento “Le donne dell’Ariosto, femmine amate, armate, ammaliatrici“, comincia con la proiezione in piazza a Castelnuovo delle cinque puntate dell’Orlando Furioso diretto da Luca Ronconi (1826 giugno, piazza Ariosto, ore 21), per continuare con uno stage dedicato allo sviluppo delle figure femminile nel poema del poeta (24 luglio 6 agosto), con svolgimento nella pineta del Passo dei Carpinelli, destinato alla produzione di uno spettacolo in quattro episodi, allestito tra piazza Ariosto e Rocca di Sant’Alfonso (629 agosto).

Il progetto si chiude il 3 settembre con una Serata di Gala sul palco del Teatro Alfieri di Castelnuovo. L’immagine del festival è dedicata allo scenografo e illustratore Emanuele Luzzati, che ha posto al centro della sua rappresentazione dell’Orlando Furioso proprio le eroine femminili. Intanto, al Teatro Alfieri di Castelnuovo, venerdì 18, alle 11, con eventuale estensione a sabato 19 giugno, si terranno le audizioni di attrici e attori under 35.

Verranno selezionati dalla commissione esaminatrice 15 attriciattori, 8 dei quali saranno scelti tra i partecipanti provenienti dalla regione Toscana. Stage gratuito tra 24 luglio 6 agosto, e spettacoli finali tra il 6 e il 29 agosto.

Dino Magistrelli