
Grande successo dell’iniziativa del Fondo Ambiente. Benvenuti (presidente): “Un immenso grazie“.
Le Giornate FAI di Primavera 2025, nonostante l’emergenza climatica, hanno segnato un successo incredibile per quanto riguarda i cinque luoghi di interesse visitabili tra Lucca e la Media Valle. In due giorni, tra sabato e domenica scorsi, sono stati oltre 4mila i visitatori e appassionati d’arte che hanno visitato i siti aperti, soprattutto domenica, grazie al sole che è tornato a splendere una gran parte della giornata.
Nell’occasione creata dal Fondo Ambiente Italiano erano visitabili l’Archivio Storico Comunale, la Chiesa di Santa Caterina già Luogo del Cuore del Fai, La Rocca del Castello di Nozzano, il Casinò Municipale di Bagni di Lucca e la Chiesa di San Cassiano di Controne. “Un ringraziamento particolare va a tutti i volontari e delegati che si sono mobilitati per accogliere i visitatori, alle autorità, che hanno permesso queste aperture – dichiara Lucilla Benvenuti, presidente Fai Lucca – : il Comune di Lucca, l’Assessore alla Cultura, Mia Pisano e i responsabili dell’Ufficio Eventi, alle archiviste Cristina Marinari e Paola Da Valle, che hanno aperto le porte e svelato la storia dell’Archivio Storico Comunale di Lucca, al Comitato Il Castello di Nozzano, all’Associazione delle Idee ed il suo presidente Marco Santi Guerrieri, ai giornalisti tutti che hanno diffuso le informazioni sulle giornate Fai, a Francesco Tei, di Rai3 regionale ed infine il gruppo teatrale “Le donne di maglia”, che con la regia di Miriam Iacopi hanno messo in scena la bellissima e commovente performance teatrale “La Gruccia”, dedicata ad Ada Merini ed alle sue poesie“.
Tanta emozione per la rappresentazione de “La Gruccia“ nella chiesa delle sigaraie, Santa Caterina. Applausi a cascata e standing ovation nelle due rappresentazioni di domenica dedicate alla poetessa. I visitatori più generosi hanno lasciato un contributo che servirà al Fai per mantenere tanti gioielli monumentali che parlano, e ne sono autentici testimoni, della nostra storia.