REDAZIONE LUCCA

Sugli scuolabus niente "super green pass"

Il ministro corregge la norma: anche per gli over 12 basta la mascherina Ffp2. Ma per il servizio trasporti sarà un lunedì nero

Trasporto scolastico

Lucca, 10 gennaio 2022 - La svolta invocata anche dall’assessora Ilaria Vietina all’Anci c’è stata. Il Ministero con un’apposita circolare corregge la norma per l’accesso al servizio scuolabus: anche per gli over 12 non occorrerà il green pass rafforzato. E’ stata emanata proprio ieri una nuova ordinanza dal Ministero della Salute che va a modificare quanto stabilito dai decreti del Governo (il 221 del 24 dicembre e il 229 del 30 dicembre 2021) relativamente all’accesso allo scuolabus da parte degli studenti e delle studentesse che hanno più di 12 anni. In sostanza il Governo, recependo le osservazioni dell’Anci, stabilisce che per poter utilizzare il servizio dello scuolabus, anche chi ha più di 12 anni non dovrà avere il Greenpass rafforzato, ma sarà sufficiente, fino al 10 febbraio, utilizzare la mascherina Ffp2. L’assessora alle politiche formative Ilaria Vietina esprime soddisfazione per la risposta ottenuta in meno di 48 ore dal Ministero e che va a sanare una palese contraddizione nella norma riguardante i ragazzi che utilizzano lo scuolabus avendo compito 12 anni.

“Siamo lieti di comunicare ai genitori – afferma Vietina – che domani (oggi, ndr ) anche gli studenti delle scuole secondarie di primo grado che hanno compiuto 12 anni potranno utilizzare lo scuolabus indossando semplicemente una mascherina Ffp2. Come assessorato avevamo segnalato il problema nell’immediato, venerdì scorso all’Anci, che prontamente, attraverso il presidente Decaro, a sua volta si era fatta portavoce del disagio che la norma avrebbe creato per quelle famiglie che hanno figli che frequentano le scuole secondarie di primo grado”. Per un problema che si risolve ne restano mille altri, a partire dai “ponti radio” interrotti da tempo tra Asl e scuola con l’impossibilità degli istituti di sapere le effettive assenze per Covid e quindi di organizzarsi. L’istituto comprensivo Lucca 3 coglie un volatile squarcio nel cielo denso di incertezze.

“Potremo riaprire regolarmente le scuole - scrive la dirigente scolastica Giannelli alle famiglie - , pur con le incertezze esistenti come in precedenza già comunicato. Salvo nuove e ulteriori assenze del personale, ad oggi non conosciute, tutte le scuole riapriranno con orario ordinario completo, senza riduzioni, grazie anche all’utilizzo di organico del potenziamento e di sostituzioni interne. Si conferma la non suddivisione degli studenti nelle altre classi quale misura anti-contagio. Eventuali uscite anticipate o entrate posticipate delle classi potrebbero essere prese in considerazione come misura estrema in caso di aggravamento della situazione assenze. Si tratterà di misure specifiche scuola per scuola o per singola classe”.

E Autolinee Toscane rende nota l’organizzazione odierna. Garantite tutte le corse scolastiche, ma il servizio urbano a Lucca vede metà frequenza Lam Verde; a rischio la linea 57, 7.20 Nozzano-P.le Verdi - Istituto Agrario Mutigliano; Linea 59, Balbano 7.35 per P.le Verdi e scuole ITIS; Linea 21 metà frequenza fino alle 12; Linea 27 metà frequenza dalle 14 alle 17. Servizio extraurbano, a rischio: E10 Pisa 6.18 - Pietrasanta 7.46; E3 Lucca 13.30 - Pisa 13.27; E4 Gallicano 7.24-Castelnuovo Scuole e stazione Fs - Castelnuovo scuole; E49 Castelnuovo scuole 13-Fornaci di Barga + coincidenza per Filecchio; E10 13.07 Lucca per Bagni di Lucca (solo 1 dei 2 bus); E2 13.05 Lucca- Viareggio (solo 1 dei 2 bus).