REDAZIONE LUCCA

I ragazzi dello scientifico Galilei salvano la farfalla “Vanessa occhio di pavone“

Gli alunni della I e della IIIB impegnati nella salvaguardia della razza in via di estinzione

Sempre più stretto il legame tra gli studenti e insegnanti dell’Isi Garfagnana e il territorio. I ragazzi dell e classi IB e IIIB dello scientifico "G. Galilei" hanno intrapreso un progetto di riproduzione con l’obiettivo della conservazione della farfalla Aglais io.

Questa farfalla, normalmente chiamata "Vanessa occhio di pavone", era una comune compagna delle primavere della Valle del Serchio, ma ha subìto un declino negli ultimi decenni.

"Il ruolo ecologico delle farfalle in una zona dalle incredibili risorse naturali come la Garfagnana- spiega il professor Dario Lari, responsabile del progetto. Nell’ambito scientifico della conservazione della biodiversità gli studenti hanno accudito e seguito gli esemplari negli stadi di uova, bruchi e infine farfalla".

Aggiunge il dirigente scolastico Oscar Guidi: "Ritengo che, in un contesto come quello attuale, lavorare sulle scienze per sensibilizzare sempre di più gli studenti all’attenzione ed alla conservazione dell’ambiente sia un importante obiettivo, fra l’altro, anche di educazione civica".

Gli studenti che hanno preso parte al progetto sono Elisa Dini, Sofia Fantoni, Filippo Fabbri, Giada Piagentini, Alberina Malia, Shasa Poli, Sara Bianchi , Marta Rossi, Valentina Biagioni, Francesco Gemma.

Il percorso ha avuto il suo primo coronamento con la liberazione nell’ambiente di dieci esemplari da parte del professor Dario Lari e dei suoi allievi, attenti ed emozionati. "Può apparire questo un numero esiguo - conclude il professor Lari- ma considerando le caratteristiche della specie gli esemplari Aglais io potrà aumentare molto negli anni".