
La gestione dell’emergenza-urgenza dell’azienda Usl Toscana nord ovest diventa full digital grazie alla collaborazione con Gruppo Informatico, azienda di Massarosa (Lucca) specializzata nell’innovazione digitale in sanità. Si chiamano ‘Life Now‘ e ‘Medical Note‘ i nuovi servizi che migliorano alcuni aspetti fondamentali del servizio emergenziale: geolocalizzazione esatta e immediata, cioè l’identificazione della posizione geografica di persone, abitazioni o veicoli per interventi d’emergenza; gestione dell’attesa dei soccorsi tramite contatto continuo tra il chiamante e il personale sanitario in servizio; comunicazione in tempo reale tra la squadra di soccorso e il personale sanitario in ospedale; trasferimento digitale, in tempo reale, dei parametri del paziente e delle informazioni generali della missione; compilazione della scheda sanitaria informatizzata; condivisione dei dati sanitari a tutti i presidi che trattano il paziente (altri mezzi coinvolti, centrale operativa, pronto soccorso, unità operative di soccorso degli ospedali).
“Per noi è un salto di qualità importante - evidenzia il direttore generale dell’Azienda USL Toscana nord ovest - perché la completa digitalizzazione è la naturale evoluzione, al passo coi tempi, di questo fondamentale servizio sul territorio. Grazie ancora a tutto il personale 118 per il suo lavoro quotidiano a supporto della popolazione e in costante sinergia con gli altri enti e associazioni, come hanno confermato le ultime drammatiche emergenze estive legate agli incendi e al maltempo”.
“Abbiamo aggiornato la nostra attività - aggiunge il direttore della centrale operativa 118 alta Toscana Andrea Nicolini – per renderla più efficiente e veloce. Grazie ai nuovi servizi ‘Life now‘ e ‘Medical note‘, abbiamo infatti attuato un ulteriore sviluppo e perfezionamento di aspetti come la geolocalizzazione, la comunicazione tra squadre di soccorso e Centrale operativa e l’interscambio di dati in tempo reale fra tutti gli attori del sistema. In questa maniera il servizio è oggi ancora più snello e tempestivo”.
“Aver creato uno strumento così importante per salvare delle vite è per noi una grandissima soddisfazione - dichiara l’amministratore delegato di Gruppo Informatico, Filippo Pizza - Lavoriamo per mettere a disposizione dei cittadini e degli operatori sanitari la migliore tecnologia possibile, perciò la collaborazione con la Asl Toscana nord ovest è un ulteriore stimolo a innovare e migliorare”.