REDAZIONE LUCCA

Il centro diventa un grande palcoscenico

Via al Dance Meeting, grazie al quale arriveranno in varie luoghi della nostra città circa ottocento ballerini per oltre 50 performance

Il nostro centro storico è pronto ad ospitare circa ottocento ballerini, sia locali che dall’estero, che animeranno le nostre piazze, i nostri teatri e i luoghi simbolici della città in occasione della decima edizione del "Dance Meeting".

La manifestazione è organizzata dalla Associazione Europea Danza (Aed) in collaborazione con Comune, Teatro del Giglio, istituto Boccherini, Confcommercio e fondazione Puccini. L’evento avrà luogo dal 3 al 14 maggio ed ha l’obiettivo di non limitare la disciplina della danza ai contesti istituzionali ma di ampliare la sua magia anche negli spazi della città.

Per questo gli spettatori potranno assistere a numerose esibizioni di giovani ballerini e ballerine, provenienti anche da fuori Italia, nei luoghi all’aperto del centro storico che, per l’occasione, diverranno i palcoscenici di questi artisti.

In programma oltre cinquanta performance, musica e danza dal vivo animeranno le piazze e i luoghi più belli di Lucca, tra cui Piazza San Michele, i baluardi delle Mura e il giardino di Palazzo Pfanner. Oltre gli spettacoli a cielo aperto si hanno in programma numerose esibizioni nei teatri di Lucca, tra cui il Teatro del Giglio e il Teatro San Romano. Si prevedono giornate culturali all’insegna della danza e della comunità dove gli spettatori potranno godere di spettacoli in cui sono coinvolti anche circa 55 giovani studenti dell’Istituto Boccherini pronti a portare la loro arte per le strade di Lucca.

L’evento è stato presentato al Boccherini dal sindaco Alessandro Tambellini con l’assessore Stefano Ragghianti, Elena Giannesi, coordinatrice del progetto e insegnate del Boccherini, Iliana Nutini per la Confcommercio e Maria Talarico, presidentessa del Boccherini. La manifestazione ha l’obiettivo di valorizzare le arti della danza e della musica ma anche di promuovere la città, pensando al benessere dei residenti e dei commercianti. È per questo che verranno coinvolti anche vari negozianti del centro storico, coloro che aderiscono all’iniziativa appenderanno un adesivo con il logo della manifestazione alla loro vetrina, un segno di riconoscimento che indica che in quel negozio vengono offerti degli sconti agli artisti partecipanti e agli spettatori.

Giulia Alberigi