
Rinvigorire il numero degli abitanti del centro storico, obiettivo fallito. Ormai da decenni. L’opzione, da tutti auspicata, almeno a parole, di riportare popolazione dentro le Mura resta drammaticamente al palo. Lo certificano non solo gli ultimi dati riferiti alla popolazione al maggio 2021, ma anche le serie storiche. Che chiariscono come al calo degli abitanti del centro non si sia posto alcun serio rimedio. I numeri parlano chiaro, e dicono che nel 2011, dunque dieci anni esatti fa, i lucchesi residenti dentro le Mura erano 8962 (4112 maschi, 4850 femmine). Poco di più degli 8702 (4023 maschi e 4756 femmine) registrati cinque anni prima, ovvero nel 2006.
Al maggio 2021 (ultimo dato disponibile), i residenti sono 8892 (4206 maschi e 4686 femmine): dunque non solo non è stata ripopolata la zona storica, ma si è registrato un calo sia pure contenuto e pari a circa l’1%. Encefalogramma piatto anche se si guarda al 2016, ovvero a cinque anni fa: allora gli abitanti erano 8863 (4124 maschi e 4739 femmine). Praticamente una trentina in meno.
Che sia il costo medio delle case, l’inesistenza di parcheggi minimamente adeguati per residenti, a maggior ragione nei pressi delle abitazioni, o che pesino i disagi per gli appartamenti collocati ai piani alti e molto spesso non dotati di ascensori, il segnale è chiaro: il centro storico trova difficoltà a ripopolarsi. Non risulta attrattivo e non certo per mancanza di abitazioni disponibili. Probabilmente, sono mancati visione e strumenti per invertire la rotta. E pensare che nel lontano 1845, mentre Lucca attendeva di concludere la sua esperienza nel Granducato di Toscana e confluire nel futuro Regno d’Italia, i residenti erano circa 24mila. Ne sono spariti due terzi.
Per capire quanto il quadro sia poco confortante può aiutare anche la lettura della divisione per nucleo familiare: nel 2011 le famiglie erano 4497, dieci anni dopo arrivano a 4635: segno che, a parità o quasi di popolazione, i nuclei familiari si sono ridotti sensibilmente nel numero dei componenti. L’idea di una popolazione sempre più vecchia e sola (nel 2011 i residenti ultra 65enni erano 2128, pari al 24,3% ) rischia di essere più di un’ipotesi.
F.Vin.