REDAZIONE LUCCA

Il mondo dell’intelligenza artificiale. Dialogo tra professori universitari di etica e informatica: l’incontro

L’evento, promosso dal Lions Club Lucca Host, è in programma domenica alle 17 in San Micheletto. A confronto Adriano Fabris, filosofo e professore di Etica e Vincenzo Ambriola professore emerito di Informatica.

L’intelligenza artificiale fa sempre più parte del nostro mondo (foto di archivio)

L’intelligenza artificiale fa sempre più parte del nostro mondo (foto di archivio)

Qualcuno ne è entusiasta. Altri la guardano con riluttanza. Fatto sta che il tema dell’intelligenza artificiale ormai fa parte del mondo odierno ed occupa spesso le nostre conversazioni. Un tema di sicura attualità che sarà al centro di un evento gratuito e aperto al pubblico – promosso dal Lions Club Lucca Host guidato dal suo presidente Francesco Ferro – e dal titolo “L’Intelligenza Artificiale: Prospettive etiche e informatiche”. Evento in programma domenica alle 17 nel Complesso di San Micheletto e che vedrà, in qualità di relatori, il professor Adriano Fabris, filosofo e professore di Etica all’Università di Pisa e il professor Vincenzo Ambriola, professore emerito di Informatica sempre all’Università di Pisa.

"Il tempo in cui viviamo è un tempo nuovo, bello, stimolante - dicono dal Lions Club Lucca Host - . Lo è in virtù delle trasformazioni radicali che stanno avvenendo a grande velocità e che ci coinvolgono quotidianamente. Sono trasformazioni prodotte dalle tecnologie che incidono profondamente sui modi in cui stiamo al mondo e su tutte le forme in cui ci esprimiamo in quanto esseri umani. I recenti sviluppi dell’intelligenza artificiale si sono inseriti ulteriormente in questo processo".

"E’ molto importante svolgere quindi un’opera di informazione ed educazione nella comunità sui benefici e sui rischi associati all’IA - continuano dal Club - , anche al fine di promuoverne l’accettabilità sociale ed il suo uso etico. La possibilità che prodotti artificiali possano assolvere a determinati compiti, conseguendo risultati che sono indistinguibili da quelli a cui giungeremmo noi e che a seguito di ciò essi possano venir definiti “intelligenti”, è qualcosa che non solo cambia l’idea che comunemente abbiamo di “intelligenza”, ma anche il modo in cui percepiamo noi stessi. Ciò che sta avvenendo è, infatti, una ridefinizione dell’essere umano a partire dalle nuove relazioni in cui ci troviamo coinvolti, e anzitutto a partire dalle relazioni con le macchine e con le loro forme di agire. Le macchine ci fanno sentire spesso in una condizione d’inferiorità e si propongono ben presto come modelli per i nostri comportamenti, grazie a prestazioni estremamente più efficienti rispetto a quelle che noi possiamo mettere in opera. Per questo motivo dalla prospettiva dell’affiancamento, del sostegno da parte di esse, si passa ben presto al punto di vista della sostituzione. Siamo noi, in qualche modo, che lo chiediamo. Siamo noi che ne abbiamo bisogno".

"Diventa allora necessario rideterminare il nostro rapporto con le entità artificiali - concludono dal Lions Club Lucca Host - . È opportuna quindi una collaborazione interdisciplinare, soprattutto fra chi i programmi li scrive – e nello scriverli si pone certe domande e si dà alcune risposte – e chi si ricollega a una tradizione che da secoli si occupa di riflettere sulle tecniche, sulle tecnologie e sul loro impatto nella vita degli esseri umani. Nel caso di questa conferenza si tratta di un informatico e di un filosofo: o, più precisamente, di uno studioso di etica. Sono due persone con preparazione e interessi specifici, con competenze, gusti e predilezioni particolari, che sono state disposte a confrontarsi e a cooperare su alcuni aspetti particolarmente importanti dell’attuale rivoluzione digitale. In questo loro dialogo si confronteranno con i partecipanti e offriranno chiarimenti e risposte a questioni che sono sempre più all’ordine del giorno".