
Torna Pinocchio! Il ’Paese dei Balocchi’, nona edizione, si svolgerà quest’anno nel centro storico della cittadina termale in un’unica giornata di programmazione, sabato 12 settembre. La novità sarà il suo protrarsi fino alle ore 24: la decisione, in accordo tra l’amministrazione comunale, la Pro-Loco e le associazioni culturali ’Il Circo e la Luna’ e ’Il Mammalucco’, è stata presa per dare continuità all’evento, considerando che le date precedentemente fissate, il 19 e 20 settembre, sono concomitanti con le elezioni regionali e il referendum.
Lo svolgimento della manifestazione terrà conto delle limitazioni legate all’emergenza Covid19. Sarà suddivisa in orari selezionati con spettacoli che andranno in scena in nove location diverse tra piazze, piazzette e il parco pubblico di via Casalini, per evitare assembramenti. La festa sarà ufficialmente inaugurata nel pomeriggio, alle ore 15, nel giardino pubblico, ma già al mattino alle 10.30 saranno aperti i mercatini dell’artigianato artistico. Dalle 15 il via alla kermesse vera e propria, con l’inaugurazione presenziata dalle autorità e l’avvento degli artisti di strada, fra colori e musica, giochi e tanto divertimento per i bambini di ogni età, da 0 a 90 anni.
Non mancheranno Laura la chiromante, la fatina dai capelli turchini, i vari personaggi collodiani, primo fra tutti, naturalmente, Pinocchio. Allieterà la giornata la Mercifull Band della Misericordia di Borgo a Mozzano. Atteso anche il ritorno di Andrea Vanni, mitico Karacongiolo, con il personaggio del folletto acrobatico e illusionista.
Nel giardino culturale, con ospiti del mondo della cultura e dell’arte, interagiranno la Compagnia dell’Aschera, gli Acrobati Aerei, gli artisti dei Match di Improvvisazione Teatrale di Lucca, le Favole e le Fole degli artisti de il Circo e la Luna, il Teatro delle Ombre e il kamishibai di Gianni Luigi Colombo. La Pro-Loco proporrà un concorso a tema per ragazzi. L’evento è patrocinato della Provincia di Lucca e dell’Unione dei Comuni della Media Valle del Serchio con il sostegno della Fondazione Banca del Monte di Lucca e il contributo dell’Associazione Partecipazione e Sviluppo e della Cooperativa Solidarietà & Sviluppo e la collaborazione dei commercianti locali.