DANIELE MASSEGLIA
Cronaca

Il teatro ritorna al suo splendore

Inaugurazione sabato prossimo alle 17.30 in diretta su Noitv e sui social. Apre il concerto di Guttman

di Daniele Masseglia

Il primo vagito risale al lontano 1674 quando fu creato lo “Stanzone delle commedie“ a Palazzo pretorio. Poi il bimbo è cresciuto, diventando un teatro a tutti gli effetti nel 1785, con una forma a ferro di cavallo progettata dall’ingegner Domenico Svanascini. L’etichetta “comunale“ è arrivata nel 1935, mentre la realizzazione di un’unica galleria è del 1960. Tre decadi dopo, nel 1991, ci furono gli ultimi lavori di ristrutturazione con il rinnovo di arredi, dotazioni sceniche e i camerini per gli artisti. Si arriva così al 2016, con il restauro e risanamento del tetto. A 30 anni dall’ultimo grande intervento, il teatro-cinema torna ora a risplendere al termine della recente opera di ristrutturazione e restyling disposta dal Comune. La data prescelta è quella del 19 dicembre, quando alle 17,30 si terrà la cerimonia di inaugurazione in diretta su Noitv e sui canali Facebook e Youtube del Comune e della Fondazione Versiliana con un concerto diretto dal maestro Michael Guttman.

Se a livello cromatico si è passati dal rosso al blu di Prussia, su quello strutturale ci sono una sala rinnovata a partire dalle 452 poltroncine in platea e galleria, una nuova pavimentazione di 586 metri quadri, nuovo sipario, tendaggi, foyer, biglietteria e caffè. L’evento di sabato, organizzato dalla Versiliana, sarà condotto da Federico Conti di Noitv. Già sicura al taglio del nastro la presenza del sindaco Alberto Giovannetti, il senatore Massimo Mallegni, il presidente della Versiliana Alfredo Benedetti, il direttore artistico del Festival della Versiliana e della stagione di prosa Massimo Martini e gli assessori Matteo Marcucci (lavori pubblici) e Francesca Bresciani (attività produttive). "Il teatro – spiega Giovannetti – è una ricchezza per tutta la comunità, in particolare durante i mesi invernali perché garantisce continuità alle presenze e alla promozione del territorio. E’ un motore di aggregazione per le contrade, le scuole e le associazioni. Riconsegnamo alla comunità un teatro-cinema più accogliente, funzionale, moderno e il linea con le ambizioni della città. E’ un giorno che ricorderemo, ma il più bello sarà quando potremo sederci su queste poltroncine per goderci una commedia o un film".

Anche Benedetti parla di speranza e futuro: "Serviva un segnale di speranza in un momento di forte crisi per gli operatori dello spettacolo e per il pubblico. Quando si potrà tornare a fare eventi con il pubblico in presenza, a Pietrasanta gli artisti e gli spettatori troveranno un ambiente rinnovato e più funzionale. L’attuale situazione non deve fermare la cultura e la progettualità". Sul palco, infine, il celebre violinista belga Guttman si esibirà con l’ensemble “EstrOrchestra”, diretto dalla violinista Chiara Morandi, con musiche di Morricone, Legrand, Mozart, Vivaldi e Bach, fino al concerto di Natale di Arcangelo Corelli.