
Un ambulanza del 118
Lucca, 25 aprile 2025 – Un uomo e una donna in nero, due cuori rossi, una cifra e un numero: “120 minuti, Chiama il 112. Non andare in pronto soccorso!”. E’ questo il visual, l’immagine che caratterizza la campagna per prevenire gli esiti infausti dell’infarto lanciata dall’Azienda Usl Toscana nord ovest.
I post sono già sui social istituzionali, mentre locandine e manifesti sono già esposti negli ospedali e nei distretti sanitari. Una campagna di impatto, mirata a sensibilizzare la popolazione sull’importanza di agire rapidamente se si sospetta di avere un infarto.
“L’infarto è una patologia tempo dipendente: vuol dire che c’è bisogno di un intervento sanitario entro 120 minuti dai primi sintomi – spiega Nicola Bertocci, direttore dell’Area Emergenza Urgenza dell’Asl - e in questi casi la cosa giusta da fare è chiamare il 112. I soccorritori arrivano subito dal paziente con un mezzo attrezzato ed effettuano l’elettrocardiogramma che viene consultato dal medico sul posto ma anche, in tempo reale, dai medici della centrale di emergenza. Se viene confermato l’infarto, i soccorritori portano la persona all’ospedale attrezzato più vicino assistendo nel modo migliore il paziente durante il tragitto”.
“Troppo spesso, invece, accade che chi sente i sintomi di un infarto si fa accompagnare in pronto soccorso o peggio ancora vi si reca da solo - prosegue Bertocci – ma è un comportamento sbagliato per vari motivi. Si potrebbe avere un malore durante il tragitto e causare un incidente. Potrebbe essere necessario attendere per fare il triage. Per questo la cosa migliore è affidarsi ai soccorritori dell’emergenza sanitaria“.