Con la sua orchestra inaugurò la “Bussola“ targata Sergio Bernardini. Era il 2 luglio 1955 e il brano, “Maruzzella“, diventò il tormentone dell’estate. Pillole di storia che verrano raccontate stasera alle 21.15 al teatro della Versiliana in occasione di “Tu vuò fa’ re... Carosone“, omaggio al mitico Renato Carosone, a cent’anni dalla sua nascita, e al suo forte legame con la Versilia. Sarà questo il menù del secondo appuntamento di “Musica e parole“, a cura di Franca Dini, con il celebre cantautore, pianista, direttore d’orchestra e compositore napoletano protagonista di una serata scoppiettante. Di lui si ricorderà la fusione tra le sonorità provenienti dagli Usa e quelle della tradizione napoletana. Con un tocco di fantasia apportato dal batterista Gegè di Giacomo, che permise la nascita di canzoni indimenticabili quali “Tu vuò fa’ l’americano”, “Torero”, “’O sarracino”, “Caravan petrol”, “’O pellirossa” e “Pigliate ‘na pastiglia”.
Gli ospiti della serata, condotta da Dario Salvatori con la direzione artistica di Franco Fasano e arricchita da filmati, interviste e canzoni, saranno Alberto Salerno, Marco Simeoli e Mario Rosini. Salerno, marito di Mara Maionchi, è figlio d’arte dato che il padre Nicola è stato autore dei più grandi successi di Renato Carosone tra cui “Tu vuò fa’ l’americano“. Simeoli è un attore, regista e autore napoletano che ha lavorato anche con Gigi Proietti, mentre Rosini, musicista e cantante, ha collaborato con Rossana Casale, Anna Oxa, Grazia Di Michele, Mia Martini e Tosca ed è docente di canto jazz al conservatorio di Matera. Info 335-6954229.
Alla Versiliana dei piccoli, infine, oggi alle 18,30 va in scena “I musicanti di Brema“, adattamento teatrale tratto dalla celebre fiaba dei fratelli Grimm e incentrata sull’amicizia e la solidarietà. Lo spettacolo, rivolto a bimbi dai 3 anni in su, è composto da pupazzi, oggetti e musica dal vivo: ingresso 5 euro, info Whatsapp 329-2391694.