REDAZIONE LUCCA

L’abbraccio di 500 ombre intorno alle Mura

Suggestiva installazione per riflettere sugli effetti drammatici del Covid: si cercano “comparse“ per il maxi evento del 7 maggio

Il 18 marzo, Giornata nazionale in memoria delle vittime dell’epidemia di coronavirus e il Comune di Lucca, in collaborazione con MAI - Master Musica Applicata all’Immagine dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Boccherini e l’Azienda USL Toscana nord ovest, lancia un suggestivo progetto per avviare una riflessione di cosa sono stati questi due anni. E invita tutta la città a partecipare: si cercano 500 comparse che sabato 7 maggio vorranno partecipare alla maxi installazione in un abbraccio virtuale intorno alle Mura cittadine. In corrispondenza dei fari proietteranno la loro ombra, in modo dinamico e sincronizzato, sui paramenti delle mura. Un’“apparizione“ fugace, solo qualche minuto, ma di grande effetto. Silenziosa solo in apparenza: nelle cuffie, trasmessa da Radio Duemila avranno la musica originale composta dal classe Master Mai del Boccherini. Il progetto è stato presentato ieri mattina a Palazzo Orsetti dal consigliere delegato alle politiche giovanili Daniele Bianucci, da Fulvio Pietramala vice direttore dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Boccherini e direttore del Master MAI, dallo psichiatra Enrico Marchi e dalle curatrici del progetto Martina Zipoli e Cristina Mei. “Gli abbracci sono il gesto che ci è maggiormente mancato durante la pandemia – dichiara Bianucci – l’amministrazione ha subito accolto con entusiasmo la proposta delle due giovani creative per il grande valore simbolico che incarna, abbiamo stilato un patto di collaborazione che coniuga cultura e salute come beni comuni”. L’amministrazione comunale con Lucca Abbraccia Lucca – questo il titolo dell’evento ’contenitore’ – si propone di offrire una risposta di reazione positiva, di ritorno all’altro e alla condivisione attraverso una performance artistico collettiva dove ogni cittadino, singolo o in associazione, è invitato a prendere parte.

Come partecipare: tutti i cittadini sono invitati a prendere parte alla performance simbolica collettiva che coinvolgerà oltre 500 figuranti. Sarà possibile prenotarsi attraverso la piattaforma di ticketing https:cultura.comune.lucca.it scegliere il settore dove collocarsi. Sono previste anche postazioni più accessibili per le persone con disabilità Il 20 aprile alle ore 21 nell’auditorium dell’Istituto Boccherini saranno presentati i brani originali realizzati dagli allievi fra cui sarà scelto quello per l’evento. Durante il mese di aprile alla Casa della memoria saranno organizzati eventi e incontri dedicati ai temi della pandemia con lo psichiatra Enrico Marchi e – per l’Azienda USL Toscana nord ovest - con la direttrice della struttura di Psicologia di continuità Ospedale-Territorio dell’Asl e responsabile del Consultorio di Lucca Patrizia Fistesmaire e con la responsabile della struttura di Educazione e promozione della salute area nord Valeria Massei.