
Lago di Vagli in Garfagnana
Vagli Sotto (Lucca), 8 ottobre 2016 - Lago con poca acqua e addirittura completamente asciutto in diversi tratti, anche sotto il Ponte a funi, che fa così aumentare il brivido causato dal suo attraversamento, e nuovi punti di vista che modificano molto la percezione d’insieme, attirando ancora altri visitatori sul territorio.
La panoramica di cui si gode dall’alto è spettacolare, anche se la speranza dei più è quella di riuscire a vedere anche soltanto piccoli frammenti di Fabbriche di Careggine, il famoso paese sommerso. La possibilità che ciò possa accadere pare essere alquanto remota, anche se non del tutto esclusa dal sindaco di Vagli Sotto, Mario Puglia.
“A pieno regime l’invaso accoglie oltre 40 milioni di metri cubi d’acqua, - spiega il sindaco - l’attuale riduzione, concordata tra Enel e Autorità di Bacino, è stata progressiva ma massiccia e causata della mancanza stagionale di precipitazioni importanti che ha portato alla riduzione delle riserve idriche. Oltre alla produzione di energia elettrica, infatti, l’invaso è al servizio di 39 acquedotti della Regione, tra cui Lucca, Livorno, Pisa, e ipoteticamente se permanesse una così elevata richiesta complessiva il livello potrebbe ridursi ancora nettamente.
Il campanile della Chiesa di San Teodoro è alto 12 metri, mentre l’acqua supera di poco i 35, non si può dire con assoluta certezza che non riemergerà, tutto dipenderà dalla situazione climatica di questo mese. Nel frattempo - conclude Mario Puglia - invitiamo tutti a Vagli nel fine settimana per godersi una nuova e originale vista panoramica dal nostro Ponte.”
Il Parco e il Ponte a Vagli Sotto saranno presto chiusi al pubblico anche nel fine settimana, probabilmente dopo il 16 di ottobre, e saranno accessibili nuovamente in occasione degli eventi natalizi attualmente in fase di definizione.