REDAZIONE LUCCA

Laura Escalada di nuovo nei luoghi del suo Astor

La moglie del grande compositore Piazzolla, scomparso nel ’92, torna a Massa Sassorosso. Stamani Messa e incontro con istituzioni e popolazione

Laura Escalada, moglie del grande musicista e compositore Astor Piazzolla e presidente della Fundación Piazzolla di Buenos Aires, torna in Garfagnana dopo sette anni e questa mattina alle 12, a Massa Sassorosso in Comune di Villa Collemandina, al termine della celebrazione della Messa, in Largo Astor Piazzolla – la suggestiva piazza del paese intitolata al maestro nel 2013 – ci sarà un incontro con le istituzioni locali e la popolazione, a cura di “Parco Appennino nel Mondo“, Unione Comuni Garfagnana e Parco nazionale dell’Appennino tosco- emiliano.

Questo appuntamento avviene a conclusione di un anno ricco di eventi e di manifestazioni in occasione del centenario della nascita di Astor Piazzolla. In serata, alle 20, Laura Escalada sarà anche la madrina d’onore dell’evento on line “Piazzolla 100 - da Massa Sassorosso a Mar del Plata“, che avverrà in diretta dall’Argentina sulla piattaforma ZoomPro (link: us02web.zoom.us).

Protagonista della serata sarà Amores Tangos, il gruppo argentino che da più di 12 anni partecipa ai principali festival europei e sudamericani, che si esibirà con uno spettacolo dal vivo e presenterà per la prima volta in Italia il nuovo brano “Palabras para Ástor“ in onore del genio del Tango Astor Piazzolla, realizzato insieme al cantante Negro Falótico e ai ballerini Soledad Fernández e Manuco Firmani.

Parteciperà alla serata Sabatino Alfonso Annecchiarico, coordinatore scientifico della rete di Scienziati Argentini, che collabora con i progetti di Parco Appennino del Mondo e figura fondamentale nelle relazioni tra il nostro territorio e l’Argentina, la responsabile dell’Ufficio di Promozione culturale dell’Ambasciata Argentina a Roma Andrea Alba Gonzalez, l’antropologa argentina María Susana Azzi autrice della biografia bestseller “Astor Piazzolla. Una vita per la musica“, edita in Italia dalla casa editrice Sillabe di Livorno e patrocinata dalla Fundación Astor Piazzolla.

Parteciperanno inoltre i protagonisti dei progetti di Parco Appennino nel mondo e Orizzonti Circolari che si sono susseguiti in questi anni, i quali vivono in tutto il mondo in aree distanti dall’Appennino, ma conservano ancora oggi un forte legame con il territorio delle origini familiari.

Dino Magistrelli