REDAZIONE LUCCA

Le dimore di Pascoli e Puccini. Apre la mostra alla Fondazione Ricci

L’inaugurazione oggi alle 18. Un viaggio documentario e fotografico alla scoperta dei due grandi artisti

Le dimore di Pascoli e Puccini. Apre la mostra alla Fondazione Ricci

Giovanni Pascoli e Giacomo Puccini a confronto nella mostra che oggi alle 18 inaugura alla Fondazione Ricci di Barga in via Roma. "Il dolce vivere al tempo di Giovanni Pascoli e Giacomo Puccini. Viaggio documentario e fotografico nelle dimore" è il titolo dell’esposizione che andrà avanti sino al 31 agosto (il martedì 10-13, il venerdì 15,30-19,30, sabato e domenica 11-13 e 17-19. Ingresso libero). Le loro dimore sono i punti di contatto di questa mostra alla scoperta di Pascoli e Puccini e dei loro luoghi ed è una novità: per la prima volta, i due grandi protagonisti della cultura e della musica italiana, sono messi a confronto attraverso la lettura delle loro abitazioni, grazie anche a documenti originali ed oggetti personali.

La mostra è suddivisa in tre sezioni: la prima è dedicata al rapporto tra Pascoli e Puccini e al suo sviluppo negli anni; la chiave di volta concettuale di questa esposizione, non a caso disposta nella sala di Villa Caproni che con il suo terrazzo si sporge sul giardino, che guarda Barga e il cielo e gli alberi. Qui si troveranno una ricostruzione cronologica, le fotografie dei loro incontri e lettere dal loro scambio epistolare. Una seconda sezione riguarda i luoghi e le dimore dei due: racconta come scelsero rispettivamente Castelvecchio e Torre del Lago, come acquistarono le case, come le modificarono a propria immagine, come le vivevano nel quotidiano e come sono state, oggi, rese musei. In questa sezione si trova la maggior parte del materiale inedito. Una terza riporta 12 temi attraverso i quali si guarda a questi due amici: le passioni che li univano o li dividevano: dai luoghi ai divertimenti, dalla casa alla cucina, dalla natura ai cani, alla macchina fotografica e alle "vaste solitudini" dell’ispirazione, dalle amicizie alle "officine" creative cioè i due studi, a quella, comune, per il fumo.

L’esposizione presenterà fotografie, oggetti e documenti provenienti dall’Archivio Pascoli di Castelvecchio a Barga, dall’Archivio Puccini di Torre del Lago e in parte proveniente da fondi privati: carteggi, fotografie, oggetti e fotografie artistiche in un percorso originale e affascinante che permetterà di osservare i luoghi e le dimore del poeta Giovanni Pascoli e del celebre compositore Giacomo Puccini. I curatori sono Cristiana Ricci, presidente della Fondazione Ricci ETS, Sara Moscardini, addetta culturale della Fondazione Giovanni Pascoli, Manuel Rossi, direttore del comitato scientifico della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, Patrizia Mavilla direttrice della Fondazione Simonetta Puccini per Giacomo Puccini, Caterina Salvi, fotografa e grafica.

Luca Galeotti