
Fare memoria per comprendere il passato, ascoltando la testimonianza di chi ha vissuto l’esodo giuliano-dalmata a livello personale. Domani, in...
Fare memoria per comprendere il passato, ascoltando la testimonianza di chi ha vissuto l’esodo giuliano-dalmata a livello personale. Domani, in occasione del Giorno del ricordo, un momento di riflessione collettiva dedicato alle vittime delle foibe e all’esodo forzato di migliaia di italiani dall’Istria.
Gli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’Istituto Comprensivo di Altopascio, avranno l’opportunità di ascoltare la testimonianza di Aligi Soldati (foto), esule istriano. L’incontro, intitolato "La frontiera adriatica - I drammi di un esodo", vedrà la partecipazione dello storico Stefano Bucciarelli, dell’Istituto Storico della Resistenza e dell’Età Contemporanea della Provincia di Lucca.
Gli alunni potranno ascoltare la storia che diventa memoria, da parte di chi c’era. Arrivato a Lucca da bambino, nel 1947, insieme ai genitori, Soldati offrirà un racconto lucido e toccante di uno degli eventi più complessi e controversi del Novecento italiano: lo sradicamento da una terra amata, segnata dalla convivenza multiculturale, dalle speranze e dai sogni di chi vi abitava.
M.S.