
Un connubio tra la storia e l’arte contemporanea, realizzato grazie a tre statue create dall’artista Bruno Catalano e posizionate sulle Mura, ma anche una nuova occasione per ribadire il nuovo clima tra le amministrazione di Lucca e Viareggio.
Dalla giornata di ieri, sul principale monumento cittadino campeggiano "I Viaggiatori - Les Voyageurs" di Bruno Catalano, tre sculture che stanno girando il mondo e ora approdano per un mese nella nostra città. Alla loro inaugurazione, il sindaco Mario Pardini, l’assessore al Turismo Remo Santini, l’assessore al Turismo di Viareggio Alessandro Meciani, oltre alla titolare della galleria d’arte Ravagnan di Venezia e alla presidente dei Lucchesi nel Mondo Ilaria Del Bianco. Le opera di Catalano hanno stazionato per tutta l’estate scorsa a Viareggio e ora arrivano a Lucca, dopo avero toccato città di mezzo mondo.
Si tratta di tre sculture monumentali, in bronzo, di altezza intorno ai tre metri - "Pierre David", "J4" e "Khadine" – che raffigurano persone in movimento. Alcuni volti sembrano neutrali, altri trasmettono nostalgia, altri la gioia dell’approdo. La dislocazione della statue (la prima di fianco alla casermetta San Regolo) e la seconda e la terza a pochi metri di distanza fino quasi a raggiungere la sede dei Lucchesi nel Mondo, diventa anche un omaggio a tutti i nostri concittadini che nei decenni sono andati in terre lontane in cerca di fortuna, trovandola o diventando comunque importanti riferimenti nelle comunità all’estero.
"Un grazie al Comune di Viareggio – ha spiegato il sindaco Pardini – ma anche al nostro assessore Santini che ha seguito in prima persona l’idea e che sta muovendosi per valorizzare le Mura: ci sono tanti spunti che vogliamo portare avanti".
"Siamo felici che si sia concretizzato questo progetto – dicono gli assessori Santini e Meciani – un ponte tra i due comuni che vedrà altre iniziativenei prossimi mesi. La qualità delle sculture parla da sola".
"Sono orgogliosa che queste opere arrivino a Lucca, splendida città d’arte di respiro internazionale – aggiungono Chiara e Carlo Ravagnan – una forte emozione che speriamo di poter trasmettere ai turisti e ai lucchesi che ne godranno la bellezza".
Un vero e proprio omaggio dell’amministrazione ai molti turisti e viaggiatori accorsi a Lucca quest’anno e a quelli che verranno in futuro, con la valorizzazione di un grande artista come Catalano, proprio a due passi dalla dimora di un altro grande nome legato indissolubilmente a Lucca, Giacomo Puccini.
"Felicissimi e onorati della collocazione delle statue proprio vicini alla nostra sede – ha concluso Ilaria Del Bianco – così come siamo contenti della collaborazione tra Lucca e Viareggio in vista del Centenario Pucciniano".