
I tre animatori della Stanza del tempo
Lucca, 13 dicembre 2019 - Tre amici e una passione, quella degli orologi, che finisce per diventare un caso sui social. E’ partita da Lucca la storia del canale Youtube «La Stanza del Tempo», dedicato a chi fa collezione e vuol sapere tutto sui più perfetti e prestigiosi orologi da polso. A creare quello che è un vero e proprio successo in grado di raccogliere oltre 2 milioni di visualizzazioni da un minuto sono stati Pietro Bonino, Giuseppe Carli e Steve Franco. Tre lucchesi, di tre età diverse, ma che sono uniti dalla medesima passione. Un mondo, quello degli orologi di prestigio, che ha tantissimi seguaci. Al punto da raccogliere in poco meno di quattro mesi quasi 6000 iscritti, e visualizzazioni di decine di migliaia di utenti ogni volta che sul canale Youtube vengono caricate storie su tipi di orologi, con spazio per le indicazioni tecniche, ma anche per le curiosità. Una sorta di "Quark lucchese" che ha finito per affascinare anche nel lontano Giappone dove si sono adoperati per tradurre alcuni dei video caricati. «E’ nato tutto dalla comune passione – spiega Pietro Bonino – Giuseppe Carli è una miniera di informazioni e conoscenze e ci sembrava giusto che questo bagaglio di nozioni, e anche di storia, non rimanesse solo patrimonio, durante le lunghe chiacchierate. Così abbiamo pensato ad aprire un canale Youtube, ma i numeri generati non immaginavamo si potessero certo raggiungere».
Puntate dedicate ai miti del mondo degli orologi, che vengono registrate in una sala interna dell’Oreficeria Carli, una delle botteghe storiche della città, che stanno facendo il giro del mondo. «Il nome del canale – spiega ancora Pietro Bonino – deriva proprio da quella stanza, al cui interno sono contenuti orologi e un sapere incredibile, davvero una stanza del tempo: bello - conclude - essere riusciti a condividerlo».
Fabrizio Vincenti