
Una serata del luglio altopascese
È già in moto la macchina organizzativa per il nuovo Luglio Altopascese.
Ad ora, sono già arrivati per la prossima edizione della manifestazione oltre 70mila euro: la sinergia dell’amministrazione comunale con le varie realtà del territorio, a partire dal ccn e accademia Geminiani, e la qualità che queste stesse realtà hanno dimostrato negli anni, ha prodotto questo risultato: 27mila euro provengono dalla Regione Toscana (destinati proprio al Ccn, cui si sommano altri 4.500 della camera di commercio), 25mila euro dalla fondazione cassa di risparmio di Lucca a cui se ne aggiungono altri 13mila euro per l’accademia Geminiani, mentre 2mila euro da Toscana Energia.
A questi si aggiungeranno le risorse comunali che anno dopo anno vengono stanziate in bilancio e altri sponsor o contributi che arriveranno nelle prossime settimane.
“La trasformazione del Luglio Altopascese è sotto gli occhi di tutti – dice il sindaco Sara D’Ambrosio. – "Nel corso di questi otto anni lo sforzo più grande che abbiamo compiuto è stato passare da quella che poteva sembrare una sagra di paese con tanti eventi scollegati a una collaborazione stretta e continuativa nell’ottica di un’offerta più ampia, variegata e bella possibile che valorizzasse tutte le componenti del territorio di Altopascio e questo è il risultato. La qualità della proposta e la capacità di coinvolgere il territorio hanno reso più semplice l’accesso ai finanziamenti, che fino a qualche anno fa erano difficili da ottenere".
"L’obiettivo è quello di offrire eventi di qualità, che creino aggregazione e che facciano crescere il territorio, valorizzando tanto le realtà locali quanto portando su Altopascio nomi e proposte di richiamo nazionale" - concude l’assessore Alessio Minicozzi.