
Luci di Natale in via Fillungo (foto Alcide)
Lucca, 6 dicembre 2018 - Manifestazioni, mercati, mostre. Il programma del Comune di Lucca per le feste di Natale è ricchissimo. A partire dalle esposizioni: fino al 6 gennaio resta aperta alla Fondazione Ragghianti e alla Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca la mostra "Angeli, litografi a Lucca – La stamperia Angeli: quattro decenni di fotografie" a cura di Mauro Lovi. Restano invece ancora pochi giorni per visitare “Photolux 2018” a Palazzo Ducale e “Gli strappi dell’anima” a Villa Bottini, quest’ultima esposizione è dedicata al tema del contrasto alla violenza di genere. Appuntamento anche con la mostra dei presepi trasportabili, dall’8 dicembre al 6 gennaio, nella Chiesa di S. Maria Corteorlandini mentre, al Mercato del Carmine, dall’8 dicembre all’8 gennaio, sarà possibile visitare l’esposizione dedicata al 50° anniversario del Liceo Artistico "La casa dell’arte". Un presepe con ambientazione antica sarà invece visitabile dal 16 dicembre al 7 gennaio alla Piattaforma San Frediano a cura dell’associazione Historica Luchense.
Dal 24 dicembre al 7 gennaio alla Pieve di San Pancrazio sarà possibile ammirare il presepe poliscenico; un altro presepe poliscenico sarà allestito anche a Ciciana. Dal 7 dicembre al 9 gennaio inoltre nella chiesa di Santa Maria Corteorlandini sarà vistabile un presepe storico. Da dicembre fino a febbraio torna la pista di pattinaggio su ghiaccio in piazza Napoleone mentre piazza San Michele sarà il luogo in cui poter ammirare l’installazione natalizia a cura di dell’associazione 'Andare oltre si può'. Dal 7 al 9 dicembre, in piazza Napoleone, la Manifattura del Sigaro Toscano organizza “Moving Club Toscano”: talk show e degustazioni per celebrare i 200 anni di attività della Manifattura Tabacchi.
Capitolo festival e concerti. Fino al 22 dicembre sono in programma i Lucca Puccini Days con una serie di concerti dislocati tra Teatro del Giglio, Teatro San Girolamo, casermette e chiese. Il 15 dicembre è previsto un evento collaterale alla rassegna: si tratta di un flash mob in piazza cittadella, piazza San Michele e piazza dei Mercanti a cura dell’Associazione Europea della Danza. “Chi è di scena”, la rassegna di teatro amatoriale, ha in calendario una serie di rappresentazioni al Teatro Nieri di Ponte a Moriano. Il 14 dicembre è in programma il “Concerto di Natale” di musica classica e di opera lirica alla Chiesa S.Angelo in Campo (informazioni Associazione culturale Bequadro). Il 19 dicembre alle ore 21 nella Basilica di San Paolino il liceo musicale propone il concerto “Il Canto e la musica arricchiscono e trasformano l’animo”. Altri concerti di Natale sono attesi per il 22 dicembre: uno nei sotterranei e alla casermetta San Pietro a cura della Compagnia Balestrieri di Lucca e l’altro alla Chiesa di San Francesco organizzato da Paesi e Quartieri a cui si abbina anche una raccolta fondi. Il 22 dicembre l’associazione artisco-culturale Laboratorio Brunier propone al pubblico l’opera lirica “Suor Angelica” di Giacomo Puccini alle ore 17.30 al Teatro San Girolamo.
Infine i mercati: dall’8 dicembre al 6 gennaio torna in piazza Napoleone il Mercato. Nella stessa piazza, dall’11 dicembre al 27 dicembre, mercatino di beneficienza della Croce Rossa. Inoltre, l’8 e il 9 dicembre c’è ancora tempo per visitare Il Desco. Negli stessi giorni in piazza San Giusto torna il mercato “Arte e Mestieri” e “Botteghe e Dimore” nel loggiato di Palazzo Pretorio dal 7 al 16 dicembre. Dal 7 al 9 dicembre in piazza della Cittadella, piazza dei Cocomeri e via di Poggio mercato “Arte e ingegno in San Paolino”. L’8, 9 e 15,16 dicembre a S.Angelo il gruppo attività Sant’Angelo mercatino e casina di Babbo Natale. Un altro mercato sarà allestito a Nozzano a Saltocchio nei giorni dell’9 e il 9 dicembre mentre l’8 e il 9 dicembre in piazza San Frediano l’appuntamento con “Mamme artiste”. Il 15 dicembre mercatino a Nozzano. Il 9 dicembre si tiene il mercato ambulante straordinario a Sant’Anna. Il 15 e il 16 dicembre “Artigianato ai Borghi” al protone dei Borghi. Negli stessi giorni in piazza Santa Maria invece viene allestito il Mercatino Regionale Piemontese. Dal 21 al 23 dicembre a Villa Bottini torna “RiEco il Natale”. Nelle stesse date in Corso Garibaldi viene allestito “Artisticamente”. Il 5 e il 6 gennaio, CNA Lucca, organizza in piazza San Frediano il Mercatino dell’Artigianato. Il Mercato settimanale Don Baroni, nei giorni 8,15 e 22 dicembre resterà aperto fino alle ore 16. Restano anche per il periodo natalizio gli appuntamenti settimanali con “Mercoledì Bio” in piazza San Francesco e il Mercato Contadino al Foro Boario. Il 15 e il 16 dicembre, infine, è in programma il Mercato dell’Antiquariato nel centro storico.