
"Musica e parole" ritorna al Teatro Comunale il festival con i big della melodia italiana. Si comincia domani sera e si parte subito con il botto: sul palco si eisibisce Maurizio Vandelli, ex Equipe 84. Due terzi di beat, un terzo di pop music; mescolare delicatamente e guarnire con le conversazioni condotte dall’enciclopedico Dario Salvatori. Se “Musica e parole” edizione 2022 fosse un cocktail, la ricetta sarebbe questa. L’edizione di quest’anno dello spettacolo ideato e prodotto da Franca Dini segna il ritorno al Teatro Comunale dopo due anni di spostamento alla Versiliana, causa pandemia. Il cartellone prevede tre spettacoli a ingresso gratuito nei quali il palco sarà per colossi musicali. Primo concerto domani sera alle 21,15: la scena sarà di Maurizio Vandelli, già leader e voce solista dell’Equipe 84. Alcuni titoli del “complesso” – così si
chiamavano i gruppi musicali del beat italiano – hanno fatto la storia: “Io ho in mente te”, “29 settembre”, “Resta”, “Tutta mia è la città”, “Nel cuore e nell’anima”. Dopo lo scioglimento del gruppo Vandelli ha proseguito
una carriera da solista che lo ha portato a collezionare altri successi. Il secondo concerto sarà il 22 aprile quando si esibirà Dodi Battaglia, fondatore dei Pooh. Dopo il definitivo scioglimento della band, avvenuto nel 2016, Battaglia ha proseguito in proprio l’attività musicale.
La serata finale sarà il 26 maggio con l’esibizione di Shel Shapiro, ex frontman dei Rokes. Vandelli, Battaglia, Shapiro e tre gruppi storici che hanno segnato profondamente la musica leggera italiana: Equipe 84, Pooh e Rokes. Il cartellone di quest’anno si preannuncia particolarmente appetitoso. Come sempre, l’accesso ai tre spettacoli rimane gratuito, grazie ai contributi di Regione Toscana, Comune di Pietrasanta, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca. Il cartellone ha il patrocinio della Fondazione Versiliana e si avvale del sostegno di sponsor privati.