
L’Italia è da podio anche quando balla. Soprattutto se in pista ci sono due certezze come Luca Bandettini e Margherita Petrocchi, ballerini da sempre e insegnanti della scuola Daisy Dance di Lunata. La loro recente mission in quel di Koper, in Slovenia, si è tradotta in un eccezionale bronzo mondiale in danze standard Master. Le premesse c’erano tutte, dopo la vittoria del campionato italiano messa a segno nel settembre scorso. “Avevamo quasi appeso le competizioni al chiodo – confessa Luca –, nel 2018 ci eravamo ritirati. La passione è sempre stata fortissima ma c’era l’impegno di una scuola di danza in crescita e anche quello delle nostre bimbe, mie e di Margherita, visto che non siamo una coppia soltanto in pista. Le gare a questo livello richiedono mesi di allenamento. Compatibilmente con gli impegni abbiamo dato il massimo e ci siamo “buttati“. Vincere il Campionato Italiano ci ha colmato di gioia, ma il podio mondiale rappresenta sempre una grande incognita. A far la differenza è stato anche l’entusiasmo contagioso delle coppie dei nostri allievi che ci hanno voluto seguire in Slovenia, un’atmosfera bellissima che ci ha caricato. Il podio è anche loro“. E sicuramente anche frutto di una passione che si trasmette – nella loro scuola – agli allievi più piccoli di 5 anni fino alla coppia più grande che ne ha 76. “Il bello di questa specialità è che non ha un limite di età, fisicamente è uno sport per tutti. E aiuta anche la socializzazione e la salute psicologica“. E Luca Bandettini ha titolo per dirlo: insieme a Margherita oltre a essere diventato giudice nelle competizioni, è ora anche mental coach, si specializzerà nello sport a dicembre.