
I vertici di Comieco: il direttore generale Carlo Montalbetti e il presidente Amelio Cecchini
Il programma delle iniziative nell’ambito di Paper Week 2025 – reperibili tutte sul sito www.comieco.org – sono state illustrate, nel corso della conferenza stampa di presentazione, dal direttore generale di Comieco Carlo Montalbetti, che le ha non solo elencate ma soprattutto commentate per la loro singola importanza, sinonimo di partecipazione e di interscambio tra società civile, amministrazioni pubbliche e attività produttive. Vediamole.
Il 7 aprile (ore 10) – Palazzo Guinigi, convegno “Raccolta e riciclo di carta e cartone: 40 anni di economia circolare a servizio del Paese”. Parteciperanno l’onorevole Vannia Gava, Viceministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Sindaco di Lucca Mario Pardini e il Presidente di Comieco Amelio Cecchini. Verrà presentato lo studio “Il dividendo Relazionale nella filiera della raccolta differenziata e del riciclo di carta e cartone”. Conclusioni finali del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani.
L’8 aprile (ore 18) , chiesa di San Romano “Le Comunità degli alberi”, lectio magistralis di Stefano Mancuso, evento realizzato in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e Pianeta Terra Festival.
Il 9 aprile (ore 10), Confindustria Toscana Nord “Carta e cultura d’impresa: un patrimonio e una sfida per il futuro”, un seminario che mira a valorizzare la cultura d’impresa nell’industria cartaria dando voce alle istituzioni locali e imprese che hanno sviluppato politiche a partire dai valori del passato e dalla cura di archivi storici, con la partecipazione dell’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa e del Museo della Carta di Pescia. Alle 17.30 al Real Collegio presentazione di “Ricette di carta”. Un originale dialogo tra gastronomia e sostenibilità con, tra gli altri, la giornalista Giulia Mancini e la chef Federica Continanza. Evento in collaborazione con DS Smith.
Il 10 aprile (ore 17.30) alla Casermetta Santa Croce presentazione di “Sentieri di Carta – camminare e pedalare lungo otto secoli di storia della carta in Italia”, una pubblicazione dedicata aipercorsi turistici che ripercorrono le tappe storiche della produzione di carta nel nostro Paese con itinerari adatti sia al trekking che al ciclismo.
L’11 aprile (ore 21) al Real Collegio “È bravo ma non si applica!” stand-up comedy e musica, con Matteo Cesca e Meme Lucarelli, evento in collaborazione con Cart-One.
Il 12 aprile (ore 16) in piazza San Michele “Riciclali tutti: la Carta al Tesoro”, gioco a squadre nel centro storico di Lucca sul riciclo di carta e cartone, organizzato da Sistema Ambiente e Lucca Crea.
Il 13 aprile (ore 11) –sempre al Real Collegio “1000 gru per la rinascita”, un evento dedicato a carta, creatività e memoria collettiva. Le scuole lucchesi hanno realizzato 1000 origami di gru, simbolo di pace ispirato a Sadako Sasaki, la bambina giapponese divenuta emblema del desiderio di un mondo senza guerra.
Inoltre, dal 7 al 12 aprile, per offrire a piccoli e grandi la possibilità di sperimentare la versatilità della carta, per tutta la durata della Paper Week la Biblioteca Civica Agorà e l’Archivio Comunale di Lucca propongono due cicli di laboratori creativi pomeridiani “Carta Viva” presso la Biblioteca, e “La carta custode° presso l’Archivio. Possibilità di effettuare visite guidate. Previste iniziative sportive, un annullo filatelico, laboratori ed è prevista, secondo gli organizzatori, una testimonianza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella.
Maurizio Guccione