
Una bella giornata di sole, con un venticello piacevole e le tante persone giunte a Castelnuovo fin dalla prima mattina, hanno salutato, dopo due anni, l’ atteso ritorno della ormai tradizionale manifestazione primaverile "Pasquetta tra le nuvole, festa dell’aria e del volo", svoltasi nella Fortezza di Mont’Alfonso, con la navetta apposita che ha continuato per tutta la giornata a fare la spola con piazzale don Raffaello Rossi. Uno dei principali protagonisti della giornata, favorito anche dalle perfette condizioni ambientali, è stato l’elicottero con i suoi continui voli sulla Garfagnana dal primo pomeriggio fino in serata. Naturalmente anche la possibilità di pranzare o fare merenda oltre che nei ristornati del centro storico, anche direttamente in Mont’Alfonso presso l’osteria della Fortezza e quella degli Autieri dalle 11 del mattino fino al termine.
"Abbiamo rivisto proprio tanta gente - commenta l’assessore Alessandro Pedreschi - e sia come amministratori che come singole persone siamo a prendere atto di questa ripartenza delle attività turistico-culturali-ludiche in vista anche dei prossimi mesi estivi e come buon auspicio per l’anno ariostesco a Castelnuovo e nell’intera Garfagnana".
A dare ulteriore lustro alla Pasquetta castelnuovese, per la prima volta da Pistoia è giunto un treno storico a vapore con quasi 400 persone, che hanno potuto provare la gradevole esperienza di viaggiare nel tempo nella "Valle dove il tempo non corre". Infine la salutare "Camminata dell’Ariosto", organizzata dall’Associazione Vis Movendi, con un tour di circa 10 km fra sentieri nel bosco fino in Mont’Alfonso. Dicevamo delle tante persone che sono affluite in Mont’Alfonso, sia giovani, sia di una certa età, favorite anche dal preciso servizio di trasporto. Un sentito ringraziamento, da parte dell’amministrazione comunale, al gruppo degli Autieri sezione Garfagnana, alla Protezione civile, a Fidelity Tours per il servizio navetta e a Antologia Viaggi per l’organizzazione del treno a vapore.
Dino Magistrelli