
La presentazione della settimana del vino a Montecarlo (Alcide)
Montecarlo, (Lucca) 27 agosto 2018 - In attesa di verificare le eventuali conseguenze delle decisioni del presidente americano DonaldTrump in merito ai dazi sul vino, visto che Montecarlo ha negli Stati Uniti una delle Nazioni di punta nell’export, è stata presentata l’edizione 2019 della festa del vino, in programma sul colle del Cerruglio dal 29 agosto all’8 settembre. Quest'anno si celebra il 50esimo anniversario della Denominazione Origine Controllata, che venne concessa nel 1969, una delle più piccole in Toscana, con una ventina di fattorie, 200 ettari coltivati e un milione di bottiglie prodotte.
Il presidente del Consorzio dei bianchi e rossi locali, Gino Carmignani, in arte «Fuso» commenta: «Non abbiamo ancora elementi per comprendere, del resto il tycoon a stelle e strisce deve ancora decidere sui dazi. Vedremo. Intanto si celebra il mezzo secolo della nostra struttura consortile, abbiamo donato un vessillo al Comune per la ricorrenza».
Per quanto riguarda il programma, la formula vincente non si tocca. La parte gestita in piazza d’Armi dalle associazioni di volontariato e quella più esclusiva delle degustazioni guidate nel cortile dell’ex istituto Pellegrini Carmignani. Come confermato dal sindaco Federico Carrara e dall’assessore Vittorio Fantozzi, dai rappresentanti dei sommelier e degli organizzatori, è l’appuntamento clou per il borgo fondato da Carlo IV di Boemia. Si parte il 29 con l’inaugurazione e con i concerti della locale Filarmonica, il 30 esposizione ed attrazioni medievali. Il 31 concerto degli allievi della scuola di musica. Dal primo settembre salotto del vino e del verde, con presentazione dei nettari di due fattorie per sera e piatti abbinati: pesce, farro, trota della Garfagnana, ortaggi, fagioli Sorana, questi ultimi preparati da Franco Mazzei, che f noto per le sue presenze alla Prova del cuoco, nota trasmissione Rai. Queste cene hanno posti limitati, necessaria la prenotazione: 0583 228881, tutti i giorni dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18, oppure al 338108770.
Il programma del Salotto del vino e del verde, nella splendida location del cortile dell’ex Istituto Pellegrini-Carmignani, nel centro di Montecarlo. Dal primo al 7 settembre, ogni sera vini di due fattorie in connubio con pietanze diverse. Le cene, con la collaborazione dei sommelier Ais e Fisar, sono a a pagamento, posti limitati, necessaria la prenotazione: 0583 228881 (tutti i giorni dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18, oppure al 338108770). Domenica 1 settembre salumi di mare dell'omonima azienda di Buggiano saranno i protagonisti del menù preparato da Masaki Kuroda. Lunedì 2 protagonisti i prodotti della montagna pesciatina, il 3 il pesce sul colle del Cerruglio, affidato alle sapienti mani dello chef Antonio Pirozzi, il 4 la Garfagnana nel piatto, dal farro alla trota, forniti dal Consorzio Tutela Farro IGP e dall’associazione tutela Trota Garfagnina. Il 5 si parlerà di microortaggi. Ospite Marco Martinelli di canapisti.it, spin-off della Scuola Sant’Anna di Pisa che si occupa di ricerca, sviluppo e trasformazione della Cannabis.Venerdì 6 acquacoltura in Toscana: prodotti ittici dell’allevamento all’Isola di Capraia, ritenuto tra i migliori al mondo, e quelli del Golfo di Follonica. Sabato 7 fagiolo di Sorana, prodotto dall'Associazione dei piccoli produttori Il Ghiareto, sarà l’ingrediente principe dei piatti preparati da Franco Mazzei, chef protagonista in tv nel programma La Prova del Cuoco. Conclusione con solenne processione dedicata alla Madonna del Soccorso l’8 settembre. Molte le mostre collaterali a ingresso libero. Antica Dimora Patrizia, Via Carmignani 12 ore 10,00/13,00 – 16,00/19,30 Lunedì chiuso.