
Ornella Pasquini
Lucca, 22 febbraio 2025 – È scomparsa ieri all’età di 88 anni Ornella Pasquini, pensionata del Provveditorato agli Studi di Lucca. Lascia il marito Tista Meschi, noto pittore e scrittore, e i figli Antonio e Ilaria. I funerali saranno celebrati oggi alle ore 15 nella chiesa di Farneta.
La signora Ornella, vicinissima al marito nei 61 anni di matrimonio, non era solo la moglie, ma una figura fondamentale anche nello stesso lavoro artistico di Tista Meschi. Prima che quadri e scritti... uscissero di casa, lei ne curava sempre la “supervisione“ con grande attenzione e senso artistico.
Nel settembre 2019 aveva tra l’altro pubblicato sul nostro giornale un toccante racconto nel quale ricordava i rastrellamenti dei tedeschi e la strage della Certosa di Farneta del settembre 1944, momenti angosciosi vissuti da bambina. Eccone un breve stralcio…
"La Certosa era un luogo sicuro e protetto dal Signore, si credeva. Anche mio padre, mio fratello Mariano, mio zio Pietro, mio zio Ugo, mio cugino… e altre persone importanti vi trovarono rifugio. Ricordo mia madre che la sera avrebbe voluto che i suoi cari, almeno loro, tornassero a casa. Quel sergente creava in lei sospetti e timori. Quel buon sergente un “bel giorno” con la scusa di salutare il padre guardiano prima della ritirata, si fece aprire il grande portone, le SS entrarono e il convento fu violato, commettendo quel terribile fatto di cui tutti noi siamo oggi a conoscenza: il tremendo eccidio della Certosa di Farneta. Mio padre fu deportato, mio fratello Mariano deportato in Germania (aveva 16 anni), mio zio Pietro torturato e impiccato, mio cugino Alberto (18 anni) impiccato insieme a molti altri civili e religiosi fra i quali Padre Costa...".