
Maria Pia Bertolucci con Papa Francesco
Lucca, 20 febbraio 2019 - Il 2 marzo avrebbe compiuto 58 anni. Un traguardo che avrebbe voluto festeggiare con familiari, amici e i confratelli della Misericordia di Capannori, di cui era Governatrice. Invece, questa sera Maria Pia Bertolucci ha perso la battaglia contro quel male nero che, per quattro anni, aveva cercato di portarsela via. Ma al quale lei, orgogliosa e sorretta da una fede incrollabile, non aveva mai ceduto. Fino alla fine quando, alle 20 di oggi, ha chiuso gli occhi con la serenità di chi la vita l’ha affrontata sempre a testa alta. Nata a Capannori 57 anni fa, Maria Pia Bertolucci aveva interessi che affondavano le radici nel mondo del volontariato dove era anche Consigliere nazionale delle Misericordie. Da giovanissima era diventata imprenditrice sociale, guidando la cooperativa ‘Idea’ che dal 1992 gestisce il complesso museale e archeologico della cattedrale di Lucca con oltre 24 addetti. Dal 2016 era gestore del ‘Via Francigena Entry Point’, museo della Francigena realizzato nella Casa del Boia. Alle spalle della Bertolucci anche un notevole curriculum politico: è stata consigliere comunale di Capannori e per un anno vicesindaco. Dal 1995 al 2000 fu consigliera regionale della Toscana per la Dc dove ha militato avendo come maestro l’onorevole Giuseppe Bicocchi, occupandosi soprattutto di sociale e sanità. Fino alle ultime elezioni quando si è candidata sindaco a Capannori per il centrodestra, avversaria dell’attuale sindaco Luca Menesini. Ma non era solo questo. A farle battere il cuore c’erano l’amore per la cultura e la penna. Era iscritta all’Ordine dei giornalisti come pubblicista, e collaborava col festival ‘Puccini e la sua Lucca’. Fino a guidare poi, la Misericordia di Capannori. «Sono un pompiere - amava dire Maria Pia - cerco di equilibrare le varie istanze soprattutto dei giovani, di incanalare la loro irruenza». E con quei giovani lavorava per la sua Lucca, sognando, come aveva dichiarato recentemente, di «allargare gli orizzonti della città». Maria Pia Bertolucci lascia un fratello Luigi, parroco del Compitese e una sorella, Alessandra.
La camera ardente sarà allestita a breve nei locali della Misericordia di Capannori. Insieme ai suoi confratelli che, fino all’ultimo le sono stati vicini. E ai quali ha lasciato il suo messaggio. Lo stesso lasciato al nostro giornale in una recente intervista. «Non bisogna mai perdere il coraggio. Ho la fede che mi aiuta, sono credente, ma aiuta anche la medicina. Bisogna essere fiduciosi, non abbattersi, ma combattere». Anche fino all’ultimo respiro.