LAURA SARTINI
Cronaca

Mostre e concerti, il teatro del Giglio Puccini omaggia il Maestro

A seguito del successo riscontrato e delle molte richieste ricevute, grazie alla disponibilità del Teatro Del Giglio, è stata prorogata...

A seguito del successo riscontrato e delle molte richieste ricevute, grazie alla disponibilità del Teatro Del Giglio, è stata prorogata fino a venerdì 31 gennaio la mostra “Il romanzo della vita di Giacomo Puccini attraverso la filatelia” allestita nella biglietteria del Teatro del Giglio. Un viaggio fra centinaia di francobolli nazionali ed internazionali dedicati al compositore lucchese e alle sue opere immortali. Realizzata in collaborazione fra Fondazione Giacomo Puccini – Puccini Museum - Casa Natale, Teatro del Giglio – proprietario degli spazi - con il patrocinio del Comune di Lucca, l’esposizione è costituita dai pezzi della collezione privata di Fabrizio Fabrini ed è visitabile ad ingresso libero dal mercoledì al sabato con orario 10.30-13 e 15.30-18. Inoltre al bookshop del Puccini Museum – Casa Natale di piazza Cittadella sono ancora disponibili le cartoline speciali con il nuovo francobollo e l’annullo filatelico presentati in occasione del giorno del centenario della morte di Puccini. Per informazioni [email protected].

Conto alla rovescia anche per “Giselle around Le Villi“, un doppio evento che si terrà il 17 e il 18 maggio. Uno spettacolo che si terrà sul palco del Giglio con adattamento e trascrizioni di brani tratti da Le Villi di “Giacomo Puccini e Giselle di Adolphe-Charles Adam a cura di Sergio Oliva e Silvano Corsi. Il direttore d’orchestra sarà nientemeno che Beatrice Venezi, regia e scene Alberto Gazale, Orchestra Ente De Carolis, nuovo allestimento Ente De Carolis di Sassari e Teatro del Giglio di Lucca.

Sabato 10 maggio al Teatro San Girolamo sempre nell’ambito dello stesso evento spazio a “Il tempo delle Villi: innocenza, seduzione e vendetta nel teatro musicale dell’Ottocento”, conferenza di Maria Venuso, storica della danza realizzata nell’ambito del progetto Raccontare l’opera: incontri, approfondimenti e curiosità dal mondo dell’opera, a cura di Francesco Ermini Polacci. Ingresso libero.