Museo dell’immaginario folklorico ‘in trasferta‘

Museo dell’immaginario folklorico ‘in trasferta‘

Museo dell’immaginario folklorico ‘in trasferta‘

Si amplia lo spazio territoriale di influenza culturale dell’Associazione La Giubba Aps e del Museo italiano dell’immaginario folklorico di Piazza al Serchio, che quest’anno approdano a Mythoslogos 2023, il noto Festival della sapienza, filosofia, arte e cultura dell’antichità greca e latina, che si tiene a Sarzana, ideato e diretto dal grecista Angelo Tonelli e organizzato, appunto per la prima volta, dalla Associazione La Giubba APS e dal Museo italiano dell’immaginario folklorico, in collaborazione con l’Associazione culturale Arthena di Lerici.

L’inaugurazione e primo appuntamento venerdì 5 maggio, alle 21, nella Sala consiliare del Comune di Sarzana, dove il Museo Italiano dell’immaginario Folklorico con il curatore professor Umberto Bertolini, che è anche il presidente dell’Associazione La Giubba, terrà la presentazione, illustrando gli obiettivi e le tematiche culturali proposte e promosse. Seguirà la conferenza sul tema "La pietra di Sisifo e il mestiere di uomo", relatore Valerio Meattini, già ordinario di Filosofia teoretica e Filosofia della mente all’Università di Bari. Giunto alla decima edizione, con ingresso gratuito aperto a tutti, il Festival della sapienza, filosofia, arte e cultura dell’antichità greca e latina ha sempre radunato migliaia di spettatori intorno alla cultura dell’antichità e a temi di carattere artistico, sapienziale, filosofico, antropologico e scientifico.

Dino Magistrelli