
Hellen figlia di Duncan e George, il nipote, al Museo Linea Gotica
In continua crescita l’interesse che circonda il Museo Linea Gotica della Garfagnana, con la sua sede, allestita nei locali della ex scuola elementare di Molazzana, sempre più ricca di reperti inerenti sia a materiali bellici sia di sussistenza degli eserciti coinvolti nella Seconda Guerra Mondiale. Il gruppo, che si occupa della gestione completa del Museo, compresi i tanti rapporti intrattenuti con associazioni e comitati del territorio, ha da poco rinnovato iil proprio direttivo, che oggi risulta composto dal presidente Paolo Riani con Federico Paoli suo vice, Cesare Da Prato tesoriere, mentre Ruggero Bilia è il nuovo segretario e Tiziano Mazzanti il magazziniere. A Stefano Bacci e a Gianluca Guidi è andato il ruolo di consiglieri.
Nuova dirigenza e continuità assoluta nello spirito programmatico che si basa sull’impegno di raccogliere una miriade di oggetti e, soprattutto, di storie.
Una intera sala del Museo è, infatti, dedicata ai reperti di buona parte degli aerei abbattuti o caduti durante la Guerra in Garfagnana e nell’intera Valle del Serchio, frutto di specifiche ricerche della durata di alcuni anni. Tra gli altri, nel museo si trovano anche quelli del crash-point del caccia bombardiere Spitfire MK IX PT pilotato da Charles Duncan Spruce, per tutti Duncan, che il 13 febbraio del 1945 fu abbattuto e cadde, dopo il lancio dal paracadute dello stesso sergente che si ferì a una gamba, rinvenuto nei pressi del borgo di Cascio, proprio nel comune di Molazzana. Episodio storico da sempre conosciuto dagli abitanti.
"Un anziano del paese ci raccontò - spiegano dal Museo & Gruppo Linea Gotica - che una mitragliatrice e un cannone, lo Spitfire era armato da 2 cannoni e 4 mitragliatrici, rimase per molto tempo dopo la guerra sul muretto in loco e ora il tutto fa parte del materiale presente da noi, particolarmente apprezzato dai visitatori. Grande interesse nel tempo è stato manifestato anche dai parenti di Duncan Spruce che recentemente ci hanno fatto visita, accolti con grande calore da noi, dagli abitanti e dal sindaco di Molazzana Andrea Talani".
Visita al museo e immancabile commozione davanti ai reperti dello Spitfire del loro congiunto per Hellen, la figlia di Duncan e il nipote George, arrivati a Molazzana a distanza di 80 anni dall’accaduto, con scambio di doni e pianificazione di future collaborazioni. "Passaggio poi nel paese di Cascio, accolti magnificamente dalla locale Associazione delle Crisciolette, con degustazione di prodotti a km 0 - continua il racconto della straordinaria giornata - e la successiva visita al luogo della caduta dello Spitfire, dove Hellen e George, con grande commozione, hanno scoperto una targa a ricordo dello storico evento".
Fiorella Corti