
Dare un giusto spazio alle composizioni musicali dei giorni nostri. E’ questo l’obiettivo del Cluster Music Festival, la manifestazione musicale che per l’undicesimo anno anima la nostra città presentando la musica del presente con collaborazioni da tutto il mondo e da tutta Italia. Il festival è stato presentato ieri, nell’Auditorium della Fondazione Banca del Monte di Lucca dove sono state illustrate le iniziative dell’associazione e il ricco programma dell’evento alla presenza, tra gli altri, dell’assessore Stefano Ragghianti, dell’organizzatore Francesco Cipriano, del rappresentante della Fondazione Banca del Monte di Lucca Giuliano Cesaretti e del direttore artistico Renzo Cresti.
Il primo appuntamento è domani: verrà presentato il libro “Sylvano Bussotti e l’opera geniale“ di Renzo Cresti, lo stesso direttore artistico del Festival. Nella seconda giornata (3 ottobre) si terrà invece l’esibizione del trombettista Lorenzo Cimino. Il festival riprenderà poi il 9 ottobre con una presentazione di libri e dischi e continuerà il giorno seguente, il 10 ottobre, con lo spettacolo della pianista Ilaria Baldaccini. La manifestazione si concluderà il 16 ottobre, l’ospite del pomeriggio sarà Pietro Rigacci, noto pianista, compositore e professore al Boccherini di Lucca.
Il Cluster Music Festival non si ferma a Lucca, ma porterà la sua arte anche in altre località come Firenze o il Friuli Venezia Giulia. Da anni, infatti, l’obiettivo è quello di lanciare giovani compositori che spesso non riescono a trovare lo spazio sufficiente per farsi conoscere e che, grazie a questa iniziativa, riescono a portare la loro arte in tutto il mondo.
L’evento è sostenuto dal patrocinio del Comune di Lucca. "Questa iniziativa culturale rappresenta una forza per la nostra città. Il mondo della cultura è stato molto danneggiato dalla pandemia ma ci sono dei segni di ripartenza" ha dichiarato l’assessore Ragghianti.
"Bisogna continuare a diffondere la musica. La manifestazione, oltre che insegnare, fa conoscere i giovani compositori e rende la musica un beneficio di tutti" ha aggiunto Giuliano Cesaretti che, per l’occasione, ha rappresentato la Fondazione Bml, sostenitrice del Festival. L’associazione Cluster è l’unica in provincia a celebrare la musica del presente legata alla composizione, per questo da cinque anni organizza con successo nel Teatro di San Girolamo, in collaborazione col Teatro del Giglio, il Puccini Chamber Opera Festival mettendo in scena ogni edizione molte opere liriche in prima assoluta, provenienti dal Corso Internazionale per opera lirica organizzato in luglio dalla stessa Cluster.
L’ingresso al Festival sarà libero e gli eventi avranno luogo all’Auditorium della Fondazione Bml, al Caffè Letterario Lucca Libri e all’Auditorium Scuola di Musica Sinfonia, con cui il Festival collabora. Tutti gli appuntamenti saranno alle 17, il programma è visibile sul sito della Fondazione Bml, per partecipare è necessaria la prenotazione e il Green pass.
Giulia Alberigi