REDAZIONE LUCCA

Nasce il bosco didattico. E’ il verde educativo del progetto Unicoop alla scuola S.Concordio

Nel giardino dell’istituto sono già state messe a dimora trenta piante. Soddisfazione degli assessori Consani e Testaferrata e del dirigente. I vertici Coop: “Iniziativa messa a segno in 26 Comuni per 280 classi“.

Nasce il bosco didattico. E’ il verde educativo del progetto Unicoop alla scuola S.Concordio

“Chi pianta un albero, pianta una speranza”: con questo auspicio riparte, per il terzo anno, il progetto dei boschi didattici realizzati da Unicoop Firenze nell’ambito delle proposte educative 20232024 per le scuole toscane. Il progetto ha preso il via ieri mattina alla scuola primaria San Concordio con la piantagione del bosco didattico di 30 piante messe a dimora nel giardino dell’istituto. All’iniziativa erano presenti i bambini e gli insegnanti della scuola primaria, Simona Testaferrata e Cristina Consani, assessori rispettivamente all’Istruzione e all’Ambiente del Comune, Gino Carignani, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo G. Ungaretti di Lucca e Maria Fortini, presidente della sezione soci Coop Lucca. Dedicate ad affrontare tematiche attuali ed urgenti come ambiente, solidarietà, cultura e benessere, le proposte educative Unicoop Firenze propongono anche quest’anno il progetto dei boschi didattici realizzati nelle scuole toscane, in collaborazione con il Comune e la locale sezione soci Coop, per trasformare l’area verde intorno alla scuola in un laboratorio di biodiversità: dopo la piantagione di ieri mattina, il percorso vedrà interagire i bambini della scuola con il bosco, con l’obiettivo di sviluppare una sensibilità sul tema ambientale e di accompagnare la crescita con attività didattiche e ricreative sviluppate dentro questo nuovo spazio verde.

"Siamo lieti di collaborare a questo bel progetto di Unicoop Firenze, pensato e realizzato in molte scuole della Toscana – così Consani e Testaferrata – . Si tratta di una proposta educativa di grande valore simbolico e pratico, poiché la tematica ambientale e quella della cura si uniscono e si coniugano in una realizzazione concreta di verde, che va ad arricchire gli spazi esterni comuni delle nostre scuole con un piccolo polmone che cresce assieme ai bambini, aiutandoli a comprendere e introiettare i valori propri della tutela della nostra ‘casa comune’“.

Maria Fortini, presidente della sezione soci Coop Lucca:

"Siamo molto felici di partire con il progetto educativo del bosco didattico alla scuola primaria San Concordio: insieme ai ragazzi e agli insegnanti abbiamo iniziato a piantare gli alberi che daranno vita alla zona verde che li accompagnerà nel loro percorso scolastico. Durante la mattinata abbiamo visto l’entusiasmo e la curiosità degli alunni, pronti a prendersi cura di questo nuovo “compagno di giochi”“.

Tommaso Perrulli, responsabile proposte educative Unicoop Firenze: "In queste settimane stiamo portando avanti la piantagione di alcuni boschi didattici per raccontare ai bambini cosa vuol dire veder crescere un bosco". Nel triennio 2021 – 2023, 48 boschi didattici realizzati e in fase di realizzazione (16 nel 2023, 16 nel 2022, 16 nel 2021) in 26 Comuni coinvolti, com 1.500 piante forestali piantate, circa 1.200 mq di bosco e oltre 280 classi delle scuole primarie coinvolte per circa 6mila bambine e bambini in 7 province toscane coinvolte.